Punti chiave:
- Il Servizio per le Tossicodipendenze (Sert) è un servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale italiano che fornisce servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per individui con problemi legati all’abuso di sostanze psicoattive.
- Il Sert offre servizi gratuiti, anonimi e personalizzati, effettuando monitoraggi e terapie farmacologiche per superare la dipendenza, in collaborazione con altri servizi specialistici pubblici e privati.
- Il Sert è regolato dalla Legge 26 giugno 1990, n. 162 e successive modifiche a cura del Ministero della Salute ed è presente in ogni Distretto Sanitario ASL nazionale.
Il SerT (Servizio per le Tossicodipendenze) è un servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), dedicato alla prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti con problematiche correlate all’abuso di sostanze psicoattive come alcool, droghe o altre sostanze, come farmaci e psicofarmaci e sigarette. Il servizio è anche rivolto alla cura di altre dipendenze comportamentali, come il disturbo da gioco d’azzardo, computer e videogiochi .
Il SERT è regolato dalla Legge 26 giugno 1990, n. 162 e successive modifiche a cura del Ministero della Salute ed è presente in ogni Distretto Sanitario ASL. In Italia si contano circa 550 SerT, i quali pongono in essere numerose collaborazioni con altri settori della sanità e con organizzazioni private.
Esso si avvale di diverse figure professionali ed opera all’interno delle ASL (Azienda Sanitaria Locale) con professionisti qualificati e garantisce servizi gratuiti e anonimi, elabora programmi terapeutici individuali, effettua monitoraggi e terapie farmacologiche per superare la dipendenza.
Il servizo SERT si inquadra all’interno del servizio dipende dalla Regione, è composto da professionisti qualificati e specializzati nella dipendenza da sostanze psicoattive, come medici, infermieri, sociologi, educatori, assistenti sanitari, assistenti sociali, psicologi e personale OTA (Operatore Tecnico per l’Assistenza).
I Servizi per le Tossicodipendenze (SerT), o Servizi per le Dipendenze patologiche (SerD) rappresentano, quindi, un punto di svolta fondamentale nella riabilitazione personale del reo e per persone alle prese con la difficile situazione relativa alla tossicdipendenza.
Servizi offerti dal il SERT
Il SERT verifica lo stato di salute psicofisica di soggetti tossicidipendenti con problemi di abuso di sostanze stupefacenti e stabilisce programmi terapeutici individuali che possono essere effettuati all’interno del SERT stesso o in altre strutture convenzionate, come i centri di recupero.
Il monitoraggio continuo del paziente include esami del sangue, delle urine e dei capelli.
Il SERT opera in conformità con i criteri dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e garantisce la disponibilità di trattamenti per la cura e riabilitazione dall’uso di sostanze, offrendo la libertà di scelta del cittadino e della sua famiglia riguardo il programma terapeutico.
Il SERT si occupa, oltre che della salute mentale del paziente, anche della prevenzione e cura delle patologie correlate alla dipendenza da sostanze, in collaborazione con altri servizi specialistici pubblici e privati accreditati o autorizzati.
Il Sert, costituito secondo la Legge 26 giugno 1990, n. 162 e i decreti del Ministero della Salute funziona nel modo seguente ed ha le seguenti funzioni:
- accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente
- predispozione di un programma terapeutico personalizzato
- effettuare terapie farmacologiche specifiche (sostitutive, sintomatiche, antagonistiche) con monitoraggio clinico e laboratoristico
- mirare al superamento della dipendenza da sostanze stupefacenti anche con trattamento che si avvale di farmaci sostitutivi.
Che servizi offre il Sert?
- Prestazioni diagnostiche, di orientamento e supporto psicologico (di vario tipo e grado) e terapeutiche relative allo stato di dipendenza ed alla eventuale presenza di malattie infettive o patologie psichiatriche correlate
- Fornisce sostegno e orientamento ai tossicodipendenti e alle loro famiglie mediante diagnosi, programmi di cura personalizzati e campagne di informazione e prevenzione
- Garantisce l’anonimato, con l’obbligo per il paziente di fornire i propri dati anagrafici
- Servizi gratuiti alla persona
Privacy e segreto professionale dei Ser.T. e Ser.D.
Tutti gli operatori che lavorano al Ser.T. (o Ser.D.) sono tenuti al segreto professionale.
La legge e la deontologia vincolano gli operatori del Ser.D. al segreto professionale riguardo ai dati sensibili riguardanti i pazienti;
Diverso trattamento chiaramente è riservato alle persone minorenni, ancora non giuridicamente capaci, e alle persone interdette o inabilitate. In questo caso il tutore, la curatela o l’amministratore di sostegno dovrà firmare le varie pratiche legali in rappresentanza del minorenne.
Come funziona il Sert?
Come funziona il Sert? Il SerT verifica lo stato di salute psicofisica della persona e stabilisce programmi terapeutici individuali che possono essere effettuati all’interno del SERT stesso o in altre strutture convenzionate, come i centri di recupero. Il monitoraggio continuo del paziente include esami del sangue, delle urine e dei capelli.
Di cosa si occupa in Sert?
Il SerT (Servizio per le Tossicodipendenze (SerT), o SerD (Servizi per le Dipendenze patologiche) offre servizi gratuiti di accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente tossidipendente Dipendenze patologiche, predispone programmi terapeutici personalizzati, effettua terapie farmacologiche e verifica la loro opportunità e obiettivo di superare la dipendenza.
Il Sert è gratis?
Sì il servizio offerto dal sert è gratuito garantito dallo stato alla tutela della salute del cittadino e delle persone con probelmi di tossicodipendenza. Il servizio offre consulenza medica, psicologica e legale ai cittadini che hanno bisogno di aiuto per affrontare le conseguenze del problema tossicodipendenza.
Contatta lo Studio Legale Abbondanza. Il nostro team di professionisti qualificati per consulenze riguardanti il diritto penale, esecuzione della pena, sospensione condizionale della pena, esecuzione alternativa della pena e misure alternative alla detenzione in carcere.