Reati propri: cosa sono?

Introduzione ai Reati Propri I “reati propri” sono una categoria di reati che possono essere commessi solo da specifici soggetti. Questi soggetti sono individuati sulla base di particolari qualifiche, posizioni o ruoli che ricoprono. Definizione I reati propri sono quei delitti in cui il legislatore stabilisce una particolare qualificazione degli Read more…

Reati Fallimentari: Che cosa sono?

Introduzione ai Reati Fallimentari In più di quarant’anni di attività nel diritto penale e procedura penale, ho avuto il privilegio di assistere a una straordinaria evoluzione dell’interpretazione e dell’applicazione dei reati fallimentari. Questi reati, inizialmente poco considerati nell’ambito penale, hanno assunto nel tempo una rilevanza sempre crescente. I reati fallimentari Read more…

Art. 73 e 75 D.P.R. 309/90 T.U. Stupefacenti – Cosa fare?

Punti chiave: L’articolo 73 del Testo Unico sugli Stupefacenti stabilisce che la coltivazione, produzione, fabbricazione, estrazione, raffinazione, vendita, offerta o messa in vendita, cessione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, passaggio e consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella I prevista dall’articolo 14, è punito con la Read more…

L’illegittimità costituzionale dell’art. 629 (estorsione) del codice penale quando il fatto risulti di lieve entità

Punti chiave: La Corte Costituzionale, con la Sentenza 15 giugno 2023, n. 120, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 629 del codice penale per violazione degli artt. 3 e 27, terzo comma, Cost., nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente Read more…

La Riforma del Rito Abbreviato ed Ergastolo: Un’Analisi Giuridica approfondita

Nel panorama giuridico italiano, la riforma del rito abbreviato ed ergastolo ha suscitato un ampio dibattito in merito al suo impatto sui diritti fondamentali del condannato, modificando dei pilastri fondamentali del nostro sistema penale. La presente analisi intende esplorare dettagliatamente le implicazioni giuridiche di questa riforma, focalizzandosi sulla sua incidenza Read more…

L’illegittimità costituzionale dell’art. 64 c. 3 c.p.p. e dell’art. 495 c. 1 c.p. riguardo al diritto al silenzio e alle domande sulle qualità personali dell’imputato

La protezione del diritto al silenzio e le implicazioni sulla tutela dell’imputato. Illegittimità costituzionale dell’art. 64, comma 3 e dell’art. 495, primo comma, del codice penale. Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 111/2023), il diritto al silenzio si applica ogni volta che l’autorità competente, nell’ambito di un procedimento o di Read more…

Tabulati Telefonici e Celle telefoniche: cosa sono e come vengono analizzati nei casi giudiziari

L’analisi dei tabulati telefonici e telematici riveste un ruolo fondamentale nell’ambito delle indagini penali. L’utilizzo dei tabulati telefonici e telematici può fornire prove importanti e aiutare nella ricostruzione degli illeciti commessi. Questi dati consentono di analizzare i collegamenti e le comunicazioni tra le persone coinvolte, fornendo un quadro dettagliato degli Read more…

La Messa alla Prova nel Processo Penale secondo la Riforma Cartabia

La recente riforma Cartabia nel processo penale – la cosidetta messa alla prova riforma cartabia- ha introdotto importanti modifiche all’applicazione dell’istituto della messa alla prova. La riforma ha ampliato l’applicabilità di questo istituto, sia aumentando il numero dei reati che ne consentono l’accesso, selezionando quelli che per loro natura si Read more…

Che cos’è l’Affidamento in Prova ai Servizi Sociali ed in cosa consiste?

L’affidamento in prova ai servizi sociali è una misura alternativa alla detenzione prevista dall’articolo 47 dell’ordinamento penitenziario. Si tratta di una misura che consente al condannato di scontare la pena in libertà, sotto la supervisione di un assistente sociale. Tale provvedimento (emesso in via provvisoria dal Magistrato di Sorveglianza o Read more…