# Studio Legale Abbondanza | Avvocato Penalista Milano --- ## Pagine - [Informativa sulla Privacy](https://studioavvocatoabbondanza.it/informativa-sulla-privacy/): Informativa sulla Privacy Informativa sulla Privacy Lo Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano rispetta l’informativa della privacy ai sensi d.... - [Attività](https://studioavvocatoabbondanza.it/attivita/): Le Attivitò dello Studio Legale Abbondanza Lo Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano, fondato dall’Avvocato Antonio Lucio Abbondanza del Foro... - [Privacy Policy](https://studioavvocatoabbondanza.it/privacy-policy/): Informativa Privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR per il sito studioavvocatoabbondanza. it Informativa Privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR per... - [Cookies](https://studioavvocatoabbondanza.it/cookies/): Informativa sui Cookie Informativa sui Cookie I cookie sono piccoli file di testo memorizzati dal computer nel momento in cui... - [Aree di Intervento](https://studioavvocatoabbondanza.it/aree-di-intervento/): Aree di Intervento, Avvocato Abbondanza: Diritto Penale, Esecuzione della Pena, Procedura Penale, Reati e Sentenze della Corte Costituzionale - [Perché Sceglierci](https://studioavvocatoabbondanza.it/perche-sceglierci/): Perché Scegliere lo Studio Legale Abbondanza La nostra missione: Garantire la migliore difesa dei vostri diritti. Lo Studio Legale Abbondanza,... - [Contattaci](https://studioavvocatoabbondanza.it/contattaci/): Contattaci Se hai bisogno di contattarci per fissare un appuntamento presso il nostro studio legale o se necessiti di una... - [Team Legale](https://studioavvocatoabbondanza.it/team/): Il nostro Team Legale Fondatore dello Studio Legale AVV. ANTONIO LUCIO ABBONDANZA Patrocinante in Cassazione Collaboratori dello studio legale: Avv.... - [Blog](https://studioavvocatoabbondanza.it/blog/): Home Link utili Diritto Penale Esecuzione della Pena Procedura Penale Novità & Riforme Reati In questa sezione potrai ritrovare novità... - [Home](https://studioavvocatoabbondanza.it/): Lo Studio Legale Abbondanza si occupa sin dal 1978 delle diverse ramificazioni del diritto penale, sviluppando nel tempo un’elevata competenza... --- ## Articoli - [La messa alla prova nei reati di spaccio di lieve entità: la svolta della Corte Costituzionale n. 90/2025](https://studioavvocatoabbondanza.it/la-messa-alla-prova-nei-reati-di-spaccio-di-lieve-entita-la-svolta-della-corte-costituzionale-n-90-2025/): La messa alla prova nei reati di spaccio di lieve entità: la svolta della Corte Costituzionale n. 90/2025 Inquadramento normativo:... - [Omicidio di Willy Monteiro Duarte: ergastolo per Marco Bianchi e 28 anni al fratello Gabriele](https://studioavvocatoabbondanza.it/omicidio-di-willy-monteiro-duarte-ergastolo-per-marco-bianchi-e-28-anni-al-fratello-gabriele/): Introduzione: un caso simbolo di violenza giovanile e giustizia penale Il caso dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte, avvenuto a Colleferro... - [L’accesso al beneficio del permesso premio ex art. 30-ter O.P.: evoluzione normativa e prassi applicativa](https://studioavvocatoabbondanza.it/laccesso-al-beneficio-del-permesso-premio-ex-art-30-ter-o-p-evoluzione-normativa-e-prassi-applicativa/): L’accesso al beneficio del permesso premio ex art. 30-ter O. P. Evoluzione normativa, giurisprudenza recente e prassi applicativa Il permesso... - [Decreto Sicurezza 2025: misure cautelari per donne incinte e madri di prole inferiore a tre anni](https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-misure-cautelari-per-donne-incinte-e-madri-di-prole-inferiore-a-tre-anni/): Security Decree 2025 : Amendments to the Code of Criminal Procedure on the execution of sentences and precautionary measures for... - [Decreto Sicurezza 2025: Le modifiche al Codice Antimafia introdotte dal D.L. 11 aprile 2025, n. 48](https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-le-modifiche-al-codice-antimafia-introdotte-dal-d-l-11-aprile-2025-n-48/): Decreto Sicurezza 2025: Le modifiche al Codice Antimafia introdotte dal D. L. 11 aprile 2025, n. 48 Il Decreto-Legge 11... - [Decreto Sicurezza 2025: Reato di occupazione arbitraria degli immobili destinati a domicilio altrui](https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-nuove-tutele-contro-loccupazione-abusivaarbitraria-degli-immobili-destinati-a-domicilio-altrui/): Decreto Sicurezza 2025: Reato di occupazione abusiva (arbitraria) degli immobili destinati a domicilio altrui Nel quadro degli interventi previsti dal... - [Decreto Sicurezza 2025: le novità normative nel Codice Penale e di Procedura Penale](https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-le-novita-normative-nel-codice-penale-e-di-procedura-penale/): Decreto Sicurezza 2025(DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025, n. 48): le novità normative nel Codice Penale e di Procedura Penale Il Decreto... - [Ergastolo Turetta (omicidio Giulia Cecchettin p.o.) - Riepilogo delle aggravanti riconosciute o non riconosciute](https://studioavvocatoabbondanza.it/ergastolo-turetta-omicidio-giulia-cecchettin-p-o-riepilogo-delle-aggravanti-riconosciute-o-non-riconosciute/): Ergastolo Turetta (omicidio Giulia Cecchettin p. o. ) – Riepilogo delle aggravanti riconosciute o non riconosciute Ecco un riepilogo semplice... - [Efficacia Probatoria delle Celle Telefoniche nei Procedimenti Penali](https://studioavvocatoabbondanza.it/efficacia-probatoria-delle-celle-telefoniche-nei-procedimenti-penali/): Efficacia Probatoria delle Celle Telefoniche nei Procedimenti Penali Analisi della Sentenza della Corte Suprema di Cassazione n. 524/2022 Introduzione La... - [DASPO Urbano: Il Confine Sottile tra Sicurezza Pubblica e Libertà Individuale](https://studioavvocatoabbondanza.it/daspo-urbano-il-confine-sottile-tra-sicurezza-pubblica-e-liberta-individuale/): DASPO Urbano: Il Confine Sottile tra Sicurezza Pubblica e Libertà Individuale Il Decreto Legge n. 14/2017 ha introdotto nel nostro... - [Divieto di Automatismo della Revoca della Patente: Analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2019](https://studioavvocatoabbondanza.it/divieto-di-automatismo-della-revoca-della-patente-analisi-della-sentenza-della-corte-costituzionale-n-88-2019/): Divieto di Automatismo della Revoca della Patente: Analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2019 Introduzione La sentenza n. 88... - [Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla persona offesa: la Corte Costituzionale traccia un confine tra protezione e libertà](https://studioavvocatoabbondanza.it/braccialetto-elettronico-e-divieto-di-avvicinamento-alla-persona-offesa-la-corte-costituzionale-traccia-un-confine-tra-protezione-e-liberta/): Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla persona offesa: la Corte Costituzionale traccia un confine tra protezione e libertà Analisi... - [Il D.A.SPO. - Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive - Cos'è?](https://studioavvocatoabbondanza.it/il-daspo-divieto-di-accedere-alle-manifestazioni-sportive/): Il DASPO – Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive Cos’è il DASPO? Il DASPO (Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive)... - [Riforma del Codice della Strada e profili di incostituzionalità: analisi approfondita della sentenza della Cassazione n. 2020/2025](https://studioavvocatoabbondanza.it/riforma-del-codice-della-strada-e-profili-di-incostituzionalita-analisi-approfondita-della-sentenza-della-cassazione-n-2020-2025/): Riforma del Codice della Strada e profili di incostituzionalità: analisi approfondita della sentenza della Cassazione n. 2020/2025 La Corte di... - [Articolo 284 Codice di Procedura Penale - Arresti Domiciliari](https://studioavvocatoabbondanza.it/articolo-284-codice-di-procedura-penale-arresti-domiciliari/): Articolo 284 c. p. p. – Arresti Domiciliari – cosa sono ? Condizioni e limiti 1. Dispositivo dell’Art. 284 Codice... - [Micromobilità Elettrica: Nuove Regole per Monopattini e Dispositivi di Mobilità](https://studioavvocatoabbondanza.it/micromobilita-elettrica-nuove-regole-per-monopattini-e-dispositivi-di-mobilita/): Micromobilità Elettrica: la Riforma del codice della strada( legge 25 novembre 2024 n. 177) prevede Nuove Regole per Monopattini e... - [Riforma del Codice della Strada: Analisi delle Principali Novità Normative e Operative](https://studioavvocatoabbondanza.it/riforma-del-codice-della-strada-analisi-delle-principali-novita-normative-e-operative/): Riforma del Codice della Strada (Legge 25 novembre 2024 n. 177) : Analisi delle Principali Novità Normative e Operative Premessa... - [Trattazione orale del ricorso per cassazione - D.L. n. 89/2024 (modifica articoli 610 e 611 c.p.p.)](https://studioavvocatoabbondanza.it/trattazione-orale-del-ricorso-per-cassazione-d-l-n-89-2024-modifica-articoli-610-e-611-c-p-p/): Decreto-Legge n. 89/2024: Modifiche alla Disciplina del Giudizio di Cassazione Premessa: Il Contesto della Riforma Il Decreto-Legge 29 giugno 2024,... - [Il decreto-legge 4 luglio 2024 n. 92 “Carcere sicuro”](https://studioavvocatoabbondanza.it/il-decreto-legge-4-luglio-2024-n-92-carcere-sicuro/): Il decreto-legge 4 luglio 2024 n. 92 “Carcere sicuro” 1. Introduzione: Il contesto delle criticità penitenziarie Il decreto-legge n. 92... - [La Riforma Nordio (L. n. 114/2024): cosa prevede ?](https://studioavvocatoabbondanza.it/la-riforma-nordio-l-n-114-2024-cosa-prevede/): La Riforma Nordio: Novità Legislative in Materia Penale e Procedurale Penale Il 25 agosto 2024 entrerà in vigore la Legge... - [Legge 24 novembre 2023, n. 168 - Disposizioni per il Contrasto della Violenza sulle Donne e della Violenza Domestica](https://studioavvocatoabbondanza.it/legge-24-novembre-2023-n-168-disposizioni-per-il-contrasto-della-violenza-sulle-donne-e-della-violenza-domestica/): L’impegno contro la violenza di genere ha segnato un percorso legislativo significativo negli ultimi anni, culminando con la legge n.... - [Messa alla Prova: cos'è?](https://studioavvocatoabbondanza.it/messa-alla-prova/): Cos’è la “Messa alla Prova”? Nel panorama giuridico italiano, la “Messa alla Prova” rappresenta un’opzione cruciale per molti imputati, offrendo... - [Reati di pericolo: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-pericolo/): Nel vasto panorama del diritto penale, una categoria di reati merita un’attenzione particolare per la sua singolare natura: i reati... - [Reati contro la persona: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-la-persona/): Introduzione ai Reati Contro la Persona I reati contro la persona, nel diritto penale, sono una categoria di crimini che... - [Reati alimentari: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-alimentari/): Introduzione ai Reati Alimentari Il cibo che consumiamo ogni giorno non è semplicemente una questione di gusto o nutrizione, ma... - [Reati contro il patrimonio: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-il-patrimonio/): Nel corso della mia lunga carriera di oltre 40 anni nel campo del diritto penale e della procedura penale, ho... - [Reati ambientali: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-ambientali/): I reati ambientali sono un insieme di illeciti penali che riguardano la violazione delle leggi e dei regolamenti destinati a... - [Reati contro la Pubblica Amministrazione: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-la-pubblica-amministrazione/): Introduzione Con oltre quarant’anni di esperienza nel diritto penale e nella procedura penale, ho avuto l’opportunità di vedere come i... - [Reati di spaccio di sostanze stupefacenti](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-spaccio-di-sostanze-stupefacenti/): Introduzione ai Reati di Spaccio di Sostanze Stupefacenti I reati di spaccio di sostanze stupefacenti rappresentano una delle tipologie di... - [Reati Fallimentari: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-fallimentari/): Introduzione ai Reati Fallimentari In più di quarant’anni di attività nel diritto penale e procedura penale, ho avuto il privilegio... - [Reati Informatici: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-informatici/): Cos’è un Reato Informatico? Il termine “reato informatico” indica qualsiasi reato che implica l’uso di computer o tecnologia dell’informazione. Tali... - [Reati sessuali: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-sessuali/): Reati Sessuali: Che Cosa sono ? Introduzione Una delle questioni più complesse e delicate che emerge nel vasto e sfaccettato... - [Reati stradali: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-stradali/): Introduzione ai Reati Stradali Il nostro moderno sistema di trasporto, sebbene fondamentale per la vita quotidiana, non è esente da... - [Reati comuni: che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-comuni/): Introduzione ai reati comuni I reati comuni rappresentano una vasta categoria di illeciti penali che possono essere commessi da qualsiasi... - [Reati propri: cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-propri/): I reati propri sono quei delitti che, per la loro stessa definizione, possono essere commessi solo da specifici soggetti. Informati, leggi ora! - [Reati di evento: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-evento/): Introduzione al Concetto di Reati di Evento Il diritto penale italiano distingue tra reati di mera condotta e reati di... - [Reati contro la libertà personale: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-la-liberta-personale/): La libertà personale è un diritto fondamentale protetto dalla Costituzione Italiana e da numerose convenzioni internazionali. Qualsiasi atto che limiti,... - [Reato di maltrattamenti in famiglia ( c.d. violenza domestica): Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-maltrattamenti/): Reato di maltrattamenti in famiglia ( c. d. violenza domestica): Che cosa sono? Introduzione Il fenomeno dei reati di maltrattamenti... - [Reati di danno: che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-danno/): I reati di danno sono quei reati in cui l’elemento costitutivo principale è rappresentato dall’effettivo pregiudizio o danneggiamento del bene... - [Reati di mera condotta: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-mera-condotta/): Introduzione In diritto penale, la distinzione tra reati di mera condotta e reati di evento è una questione di primaria... - [Reati a forma libera: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-a-forma-libera/): In un sistema giuridico in continua evoluzione, la comprensione dei reati a forma libera può diventare una sfida. Il termine... - [Reati finanziari: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-finanziari/): I reati finanziari rappresentano una categoria specifica di illeciti penali che si manifestano nell’ambito della vasta ed intricata rete del... - [Differenza tra reati, delitti e contravvenzioni](https://studioavvocatoabbondanza.it/differenza-tra-reati-delitti-e-contravvenzioni/): Nella vasta galassia del diritto penale, non è infrequente imbattersi in termini quali “reati“, “delitti” e “contravvenzioni”. Questi termini, pur... - [Che cos’è l’ergastolo ostativo e come è disciplinato?](https://studioavvocatoabbondanza.it/ergastolo-ostativo/): L'ergastolo ostativo è una delle pene più severe nel diritto penale italiano, non prevede benefici penitenziari e solleva questioni di diritti umani. - [Ergastolo: che cos'è e come è regolamentato?](https://studioavvocatoabbondanza.it/ergastolo/): L'ergastolo è una "pena detentiva destinata a durare tutta la vita del condannato e comportante l’obbligo del lavoro con l’isolamento notturno. - [Art. 73 e 75 D.P.R. 309/90 T.U. Stupefacenti - Cosa fare?](https://studioavvocatoabbondanza.it/art-73-e-art-75-del-d-p-r-309-90-testo-unico-sugli-stupefacenti/): Gli Art. 73 e 75 D.P.R. 309/90 T.U. sugli stupefacenti puniscono la produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope. - [Reati: Tipi di Reati e la loro Classificazione](https://studioavvocatoabbondanza.it/reati/): Il diritto penale è un campo complesso e in continua evoluzione, che richiede una comprensione approfondita dei vari tipi di... - [Sanzione penale, che cos'è e cosa comporta?](https://studioavvocatoabbondanza.it/sanzione-penale-che-cosa-e/): Che cos’è una sanzione penale? La “sanzione penale” può essere descritta come una misura punitiva imposta dallo Stato in seguito... - [Circostanze attenuanti e aggravanti del reato](https://studioavvocatoabbondanza.it/circostanze-attenuanti-e-aggravanti-del-reato/): Le “circostanze aggravanti” e “circostanze attenuanti”, ai sensi degli articoli 61 e 62 del codice penale, rappresentano elementi fondamentali del... - [Cos'è la Responsabilità Penale nel Sistema Giuridico Italiano?](https://studioavvocatoabbondanza.it/cose-la-responsabilita-penale-nel-sistema-giuridico-italiano/): Definizione di Responsabilità Penale La “responsabilità penale” può essere descritta, in termini giuridici, come l’obbligo giuridico che un individuo ha... - [La responsabilità penale dell'intelligenza artificiale (IA)](https://studioavvocatoabbondanza.it/la-responsabilita-penale-dellintelligenza-artificiale/): Nel mondo moderno, la tecnologia ha ampliato i nostri orizzonti in modi inimmaginabili. L’Intelligenza Artificiale (IA) è una di queste... - [L'illegittimità costituzionale dell'art. 629 (estorsione) del codice penale quando il fatto risulti di lieve entità](https://studioavvocatoabbondanza.it/lillegittimita-costituzionale-dellart-629-codice-penale-fatto-lieve-entita/): La Sentenza della Corte Costituzionale n. 120/23, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 629 cp per violazione degli artt. 3 e 27 Cost. - [La Riforma del Rito Abbreviato ed Ergastolo: Un'Analisi Giuridica approfondita](https://studioavvocatoabbondanza.it/la-riforma-del-rito-abbreviato-ed-ergastolo/): Nel panorama giuridico italiano, la riforma del rito abbreviato ed ergastolo ha suscitato un ampio dibattito in merito al suo... - [La Messa alla Prova nel Processo Penale secondo la Riforma Cartabia](https://studioavvocatoabbondanza.it/la-messa-alla-prova-riforma-cartabia/): La cosidetta messa alla prova riforma Cartabia, ha ampliato l'applicabilità di questo istituto, estendendone i reati di applicazione e l'estensione! Leggi - [Tabulati Telefonici e Celle telefoniche: cosa sono e come vengono analizzati nei casi giudiziari](https://studioavvocatoabbondanza.it/tabulati-telefonici-e-celle-telefoniche/): L’analisi dei tabulati telefonici e telematici riveste un ruolo fondamentale nell’ambito delle indagini penali. L’utilizzo dei tabulati telefonici e telematici... - [L'inefficacia probatoria dell'aggancio a una cella telefonica](https://studioavvocatoabbondanza.it/linefficacia-probatoria-dellaggancio-a-una-cella-telefonica/): Errors of interpretation and margins of error in the analysis of telephone cells. Download the pdf of Sentence no. 12771... - [Nuovo pronunciamento riguardo al diritto al silenzio e alle domande sulle qualità personali dell'imputato](https://studioavvocatoabbondanza.it/lillegittimita-costituzionale-art-64-c-3-cpp-e-art-495-c-1-cp-diritto-al-silenzio-qualita-personali-imputato/): La protezione del diritto al silenzio e le implicazioni sulla tutela dell’imputato. Illegittimità costituzionale dell’art. 64, comma 3 e dell’art.... - [Qual è la differenza tra 30 anni di pena ed ergastolo?](https://studioavvocatoabbondanza.it/differenza-tra-30-anni-ed-ergastolo/): L'ergastolo prevede la detenzione a vita, mentre la condanna a 30 anni prevede esattamente 30 anni di prigione, con possibilità di sconti di pena. - [Misure alternative alla detenzione: Che cosa sono?](https://studioavvocatoabbondanza.it/misure-alternative-alla-detenzione/): Il sistema giudiziario non esiste solo per punire i reati, ma anche per prevenire il crimine e favorire il reinserimento... - [Cosa è il Sert?](https://studioavvocatoabbondanza.it/cosa-e-il-sert/): Il Sert è un servizio pubblico che fornisce servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per soggetti con problemi di abuso da sostanze psicoattive - [SerT (o SerD), come funziona?](https://studioavvocatoabbondanza.it/sert-come-funziona/): Il Servizio per le Tossicodipendenze (Sert) è un’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale italiano che offre servizi di prevenzione, cura e riabilitazione - [Che cos’è l'Affidamento in Prova ai Servizi Sociali ed in cosa consiste?](https://studioavvocatoabbondanza.it/affidamento-in-prova-ai-servizi-sociali/): L’affidamento in prova ai servizi sociali è una misura alternativa alla detenzione prevista dall’articolo 47 dell’ordinamento penitenziario. Si tratta di... --- # # Detailed Content ## Pagine - Published: 2024-06-11 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/informativa-sulla-privacy/ Informativa sulla Privacy Informativa sulla Privacy Lo Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano rispetta l’informativa della privacy ai sensi d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196, in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche contenute nel Regolamento (UE) 2016/679. Ho letto ed Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate : Le informazioni trasmesse attraverso la presente comunicazione via mail sono da intendersi, ad ogni effetto, coperte dal segreto d’ufficio e/o professionale e sono riservate e di esclusiva spettanza dell’effettivo destinatario. I dati da Lei inseriti, quali i dati identificativi, indirizzi, numeri di telefono e indirizzo email, saranno trattati dal titolare del sito internet, con modalità elettroniche e in qualità di Titolare del trattamento, al solo fine di dare risposta alle Sue richieste e non verranno messi a disposizione di nessuno, né diffusi. Il trattamento di tali dati è necessario perchè il titolare del sito internet possa evadere le Sue richieste. In qualità di interessato del trattamento, Le è garantito l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03, trai quali il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma dell’esistenza dei Suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile, di conoscere le modalità e le logiche del trattamento, di richiedere l’aggiornamento e l’integrazione dei dati stessi, la loro cancellazione o trasformazione in forma anonima, in caso di violazione di legge, nonché, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi in qualsiasi momento per iscritto al... --- - Published: 2024-06-10 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/attivita/ Le Attivitò dello Studio Legale Abbondanza Lo Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano, fondato dall’Avvocato Antonio Lucio Abbondanza del Foro di Milano, con più di 40 anni di esperienza nel settore legale, offre attività di assistenza, difesa e rappresentanza nei procedimenti penali dalla fase istruttoria, primo grado, appello e Cassazione. Difendiamo persone fisiche, società ed enti in procedimenti penali ovunque pendenti, in ogni stato e grado. Vi possiamo assistere sia in quanto soggetti accusati del reato, analisi della responsabilità penale nel caso concreto, sia nella veste di persone offese o danneggiate. Lo Studio Legale garantisce l’immediata difesa dei propri assistiti impugnando repentinamente provvedimenti applicazione di misure cautelari personali e patrimoniali. In molti casi potrà essere necessario svolgere investigazioni difensive, ricercando ed esaminando testimoni, oppure acquisendo documenti, provvedendo l’analisi dei tabulati telefonici e telematici legati agli atti d’indagine oppure ancora affidandosi, qualora sia necessario nel caso concreto, a persone esperte in materie tecniche che richiedono una preparazione specialistica (ad esempio, consulenze balistiche, tossicologiche, antropometriche, biologiche, ematiche, psichiatriche etc. ). Una volta concluse le indagini preliminari, avviso ex art. 415 bis c. p. p. , si tratterà di affrontare il processo vero e proprio. Il nostro team di avvocati specializzati valuterà attentamente le risultanze processuali delle indagini svolte dagli inquirenti, così da poter vagliare insieme al cliente le possibili vie difensive da intraprendere. Occorre evidenziare che la scelta del rito processuale (giudizio ordinario, giudizio abbreviato così come previsto dalla riforma del rito abbreviato, patteggiamento, messa alla prova ex art. 168 bis c.... --- - Published: 2024-05-10 - Modified: 2024-11-29 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/privacy-policy/ Informativa Privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR per il sito studioavvocatoabbondanza. itInformativa Privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR per il sito studioavvocatoabbondanza. itI dati forniti a Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano, email: avv_abbondanza@yahoo. it (di seguito “Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano”) nelle pagine del sito web raggiungibile all’indirizzo studioavvocatoabbondanza. it (“Sito”) attraverso la semplice navigazione o al momento della registrazione e successivamente per l’utilizzo dei servizi di volta in volta forniti da Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano saranno trattati nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”). Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento, Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano informa l’utente di quanto segue. Titolare e responsabile del trattamento Titolare del trattamento dei dati personali è Studio Legale dell’Avvocato Abbondanza di Milano, email: avv_abbondanza@yahoo. it (di seguito il “Titolare”). L’elenco completo dei responsabili esterni del trattamento dei dati è disponibile presso il Titolare. Natura dei dati trattati e finalità del trattamento 2. 1 Dati di Navigazione Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a utenti identificati, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al... --- - Published: 2024-05-10 - Modified: 2024-05-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/cookies/ Informativa sui CookieInformativa sui CookieI cookie sono piccoli file di testo memorizzati dal computer nel momento in cui un sito viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito può leggere quando viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché ne memorizzano informazioni per gli utilizzi successivi. Perché studioavvocatoabbondanza. it usa i cookieCome moltissimi altri siti, studioavvocatoabbondanza. it usa i cookie per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il sito, in modo da migliorarne i servizi. Inoltre studioavvocatoabbondanza. it usa servizi di terze parti che a loro volta utilizzano cookie. Qui troverai un elenco sempre aggiornato dei principali servizi di cui si avvale studioavvocatoabbondanza. it, con i relativi link alle singole informative sulla privacy e ai sistemi per escludere i loro cookie:Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc;LinkedIn è un social network. I produttori dei browser forniscono informazioni su come disattivare o gestire i cookie:Google ChromeMozilla FirefoxApple SafariMicrosoft EdgeChiudendo il banner sulle pagine di studioavvocatoabbondanza. it acconsenti all’uso dei cookie. Questa informativa sui cookie è stata aggiornata il 10 maggio 2024. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati su questo link. --- > Aree di Intervento, Avvocato Abbondanza: Diritto Penale, Esecuzione della Pena, Procedura Penale, Reati e Sentenze della Corte Costituzionale - Published: 2024-05-09 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/aree-di-intervento/ Home Le nostre Aree di Intervento Diritto Penale Scopri la materia tramite approfondimenti su reati di pericolo, finanziari, di danno e molto altro. Assistenza legale specializzata per difendere al meglio i tuoi diritti. Esplora Esecuzione della Pena Scopri le normative e le procedure sull'esecuzione della pena: dalla legge contro la violenza, alle misure alternative alla detenzione. Informazioni dettagliate per orientarsi nel sistema penale. Esplora Procedura Penale Approfondisci la procedura penale: dall'analisi della riforma del rito abbreviato, all'illegittimità costituzionale di articoli CPP e CP, fino all'uso delle celle telefoniche in tribunale. Esplora Reati Scopri la natura e la gestione dei reati con approfondimenti essenziali e attuali per navigare nel contesto legale con consapevolezza. Esplora Novità & Riforme Esamina le riforme della giustizia penale introdotte e le pronunce giurisprudenziali più interessanti in ambito penale della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione e acquisisci una comprensione approfondita delle decisioni che hanno modellato il panorama legale italiano. Esplora Difendi i tuoi diritti con esperti del Diritto Penale Contattaci per una consulenza personalizzata nel diritto penale: esperienza, dedizione e una strategia su misura ti attendono per affrontare al meglio ogni sfida legale. Contattaci --- - Published: 2024-05-09 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/perche-sceglierci/ Perché Scegliere lo Studio Legale Abbondanza La nostra missione:Garantire la migliore difesa dei vostri diritti. Lo Studio Legale Abbondanza, guidato dall'Avvocato Antonio Lucio Abbondanza di Milano, forte di oltre quaranta anni di esperienza nel diritto penale, si dedica alla difesa e rappresentanza nei processi penali a tutti i livelli, dalla fase preliminare fino alla Cassazione. Assumiamo la difesa di individui, aziende e organizzazioni, offrendo supporto sia agli imputati che alle vittime o ai danneggiati, con un approccio che integra un'attenta analisi della responsabilità penale. Ci adoperiamo prontamente per contrastare ogni misura cautelare, sia personale che patrimoniale, che possa gravare sui nostri assistiti. La nostra pratica include condurre investigazioni difensive, attraverso la raccolta di testimonianze, documenti, e analisi dettagliate di dati telefonici e digitali, avvalendoci, quando necessario, dell'expertise di consulenti specializzati in ambiti altamente tecnici. Dopo le indagini preliminari, il nostro focus si sposta verso il processo, dove il team di avvocati esperti delinea le migliori strategie difensive basandosi sugli esiti delle indagini. È cruciale scegliere il tipo di procedimento giudiziario più vantaggioso per il cliente, proprio come un sarto crea un abito su misura. Una volta giunto a sentenza definitiva, entriamo nella fase di esecuzione, un'area altamente specializzata del diritto che richiede una profonda conoscenza per assistere i clienti condannati, favorendo l'accesso a misure alternative alla detenzione. L'Avvocato penalista Abbondanza si distingue per la sua competenza nell'esecuzione delle pene, collaborando strettamente con i professionisti del settore per sviluppare percorsi riabilitativi efficaci, facilitando il reinserimento sociale dei condannati. Evoluzione CostanteI nostri... --- - Published: 2024-02-06 - Modified: 2024-06-27 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/contattaci/ Contattaci Se hai bisogno di contattarci per fissare un appuntamento presso il nostro studio legale o se necessiti di una consulenza personalizzata, per favore completa il modulo dei contatti qui di seguito. Vi contatteremo al più presto! Dove siamo - Sede ufficio VIA PIETRO CALVI 9, MILANO - CAP 20129Per poter usufruire dei nostri Servizi: avv_abbondanza@yahoo. it 02/71. 09. 10. 07 02/71. 09. 10. 07 --- - Published: 2024-02-06 - Modified: 2025-06-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/team/ Il nostro Team Legale Fondatore dello Studio LegaleAVV. ANTONIO LUCIO ABBONDANZAPatrocinante in CassazioneCollaboratori dello studio legale: Avv. ALESSANDRO ABBONDANZAEsperto in diritto penale e diritto processuale penale. Linkedin Avv. ANDREA ABBONDANZAEsperto in Digital Marketing, SEO ed AI. Fondatore di Brianza Digitale e AItempo Linkedin Avv. GIULIA AMODEOPraticante Avvocato abilitata al patrocinio sostitutivo. Linkedin DOVE SIAMO VIA PIETRO CALVI 9, MILANO - CAP 20129 avv_abbondanza@yahoo. it 02/71. 09. 10. 07 02/71. 09. 10. 07 --- - Published: 2023-12-17 - Modified: 2025-04-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/blog/ Home Link utili Diritto Penale Esecuzione della Pena Procedura Penale Novità & Riforme Reati In questa sezione potrai ritrovare novità giurisprudenziali, commenti ai nuovi interventi normativi da parte del Legislatore, trattazioni semplici ed intuitive degli istituti all'interno della ramificazione del diritto sostanziale e procedurale penale, articoli aventi ad oggetto l'esecuzione della pena. Contatta lo Studio Abbondanza Assistenza Legale Penale a Milano, con oltre 40 anni di esperienza e una squadra sempre aggiornata. Contatta lo Studio Abbondanza Assistenza Legale Penale a Milano, con oltre 40 anni di esperienza e una squadra sempre aggiornata. Link utili Diritto Penale Esecuzione della Pena Procedura Penale Sentenze della Corte Costituzionale Reati --- > Lo Studio Legale Abbondanza si occupa sin dal 1978 delle diverse ramificazioni del diritto penale, sviluppando nel tempo un’elevata competenza... - Published: 2023-06-23 - Modified: 2025-06-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/ Avvocato Penalista a Milano Lo Studio Legale degli Avvocati Antonio Lucio Abbondanza e Alessandro Abbondanza si occupa sin dal 1978 delle diverse ramificazioni del diritto penale, consolidando nel tempo un'elevata competenza nell'esecuzione della pena. Contattaci Chiamaci ora La professionalità a servizio del cliente "Leges ab omnibus intellegi debent"Il nostro impegno risiede nel garantire un'assistenza legale personalizzata. Attraverso una profonda conoscenza del diritto penale e avendo come faro un'etica lavorativa irreprensibile, ci dedichiamo a proteggere i diritti e gli interessi dei nostri clienti. In ogni fase del processo legale, dalla consulenza iniziale fino alla conclusione del caso, la nostra priorità è fornire soluzioni efficaci e strategie innovative, assicurando che ogni cliente riceva il massimo livello di supporto professionale e umano. I principi dello Studio Legale Abbondanza Conoscenza approfondita del diritto penaleI professionisti legali dello Studio sono tutti in possesso dei titoli necessari all'esercizio della professione forense. Si aggiornano quotidianamente sulle novità giurisprudenziali e prendono parte ai numerosi corsi di specializzazione presso gli enti accreditati. Integrità eticaLa deontologia forense è il principio cardine da cui nascono i rapporti con la clientela, con i colleghi e le istituzioni. Nel nostro Studio, rispettiamo scrupolosamente i principi della deontologia forense. Ogni azione e decisione che prendiamo è guidata dalla nostra profonda comprensione dell'etica legale e del rispetto dei diritti fondamentali dei nostri clienti. Eccellenza della prestazione professionale Ogni caso richiede un approccio unico e innovativo. Siamo aperti a esplorare nuove strategie legali e ad adottare un approccio creativo per risolvere le sfide legali in modo efficace... --- --- ## Articoli - Published: 2025-07-10 - Modified: 2025-07-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/la-messa-alla-prova-nei-reati-di-spaccio-di-lieve-entita-la-svolta-della-corte-costituzionale-n-90-2025/ - Categorie: Reati La messa alla prova nei reati di spaccio di lieve entità: la svolta della Corte Costituzionale n. 90/2025 Inquadramento normativo: spaccio lieve e disciplina applicabile Il reato di spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità è disciplinato dall’art. 73, comma 5, del D. P. R. 309/1990, che prevede una cornice edittale più tenue rispetto alla fattispecie ordinaria. Si tratta di una figura autonoma di reato, caratterizzata da una ridotta offensività, destinata a colpire condotte marginali spesso riconducibili a contesti di disagio sociale. Con la sentenza n. 90/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, comma 1, c. p. , nella parte in cui escludeva la sospensione del procedimento con messa alla prova per il reato previsto dall’art. 73, comma 5, D. P. R. 309/1990. Importante: Approfondisci il contesto generale del reato di spaccio di sostanze stupefacenti Il limite oggettivo alla messa alla prova (MAP) e la questione sollevata L’istituto della messa alla prova (MAP) è ammesso solo per reati puniti con la pena edittale massima non superiore a quattro anni, oppure per quelli indicati nell’art. 550, comma 2, c. p. p. Tuttavia, l’art. 4, comma 3, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123 (“decreto Caivano”), convertito nella legge 13 novembre 2023, n. 159, ha innalzato il massimo edittale per il reato di spaccio lieve da quattro a cinque anni. Ciò ha precluso, di fatto, l’accesso alla MAP per questo reato, nonostante la finalità punitiva della riforma fosse indirizzata alla “criminalità dei minori”. Le ordinanze di rimessione: Padova e... --- - Published: 2025-04-29 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/omicidio-di-willy-monteiro-duarte-ergastolo-per-marco-bianchi-e-28-anni-al-fratello-gabriele/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione: un caso simbolo di violenza giovanile e giustizia penale Il caso dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte, avvenuto a Colleferro nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020, ha sollevato interrogativi profondi su violenza di gruppo, responsabilità penale individuale e criteri di valutazione probatoria. A seguito della recente sentenza della Corte di Cassazione del del 09 aprile 2024, il procedimento torna all’attenzione per la sua complessità tecnico-giuridica e per le implicazioni sulla determinazione della pena. APPELLO BIS : Ergastolo per Marco Bianchi e 28 anni al fratello Gabriele Bianchi La Corte d’Assise d’Appello di Roma, con la sentenza del 13 marzo 2025, ha definito l’esito del secondo giudizio d’appello relativo all’omicidio di Willy Monteiro Duarte, in esecuzione del rinvio disposto dalla Corte di Cassazione. Marco Bianchi è stato condannato alla pena dell’ergastolo (Qual è la differenza tra 30 anni di pena ed ergastolo? ), mentre al fratello Gabriele Bianchi è stata inflitta una condanna a 28 anni di reclusione, con riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche. La Corte ha confermato la gravità della condotta di Marco Bianchi, evidenziando come la sua partecipazione al fatto sia stata caratterizzata da una particolare intensità lesiva e da un grado di consapevolezza tale da escludere qualsiasi attenuazione del trattamento sanzionatorio. Per Gabriele Bianchi, invece, pur riconoscendo la responsabilità penale per l’omicidio in concorso, è stata ritenuta meritevole di riconoscimento la concessione delle attenuanti generiche, in ragione di un contributo causale ritenuto meno rilevante rispetto a quello del fratello e di un diverso profilo... --- - Published: 2025-04-14 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/laccesso-al-beneficio-del-permesso-premio-ex-art-30-ter-o-p-evoluzione-normativa-e-prassi-applicativa/ - Categorie: Esecuzione della pena L’accesso al beneficio del permesso premio ex art. 30-ter O. P. Evoluzione normativa, giurisprudenza recente e prassi applicativa Il permesso premio, disciplinato dall’art. 30-ter della Legge sull’Ordinamento Penitenziario (L. 354/1975), è uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione del principio rieducativo della pena, sancito dall’art. 27, comma 3, della Costituzione. Esso consente ai detenuti, al ricorrere di determinate condizioni soggettive e oggettive, la temporanea concessione della libertà personale per coltivare legami affettivi, culturali o lavorativi, favorendo così il reinserimento sociale. Per un’analisi della distinzione tra le diverse tipologie di pena, come 30 anni ed ergastolo, si rimanda a questo approfondimento: Importante: Differenza tra 30 anni ed ergastolo – Studio Avvocato Abbondanza 1. Il quadro normativo di riferimento L’art. 30-ter O. P. prevede che il magistrato di sorveglianza, sentito il direttore dell’istituto penitenziario, possa concedere permessi premio della durata massima di quindici giorni per volta e per un massimo complessivo di quarantacinque giorni per anno di espiazione. Il beneficio può essere concesso a: detenuti che abbiano mantenuto condotta regolare (secondo il comma 8); detenuti che non risultino socialmente pericolosi; condannati all’ergastolo, solo dopo l’espiazione di almeno dieci anni di pena; condannati per reati ostativi, dopo l’espiazione di almeno metà della pena e, comunque, non oltre dieci anni. Il testo normativo aggiornato è consultabile qui: Importante: Art. 30-ter Legge sull'Ordinamento Penitenziario – Brocardi. it 2. Le modifiche introdotte dal D. L. n. 162/2022 Verso un modello flessibile e personalizzato La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 227/2022, ha sospeso il giudizio sulla legittimità dell’ergastolo... --- - Published: 2025-04-13 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-misure-cautelari-per-donne-incinte-e-madri-di-prole-inferiore-a-tre-anni/ - Categorie: Procedura Penale, Reati Security Decree 2025 : Amendments to the Code of Criminal Procedure on the execution of sentences and precautionary measures for pregnant women and mothers of children under three years of age The 2025 Security Decree introduced significant changes to the Criminal Code and the Code of Criminal Procedure, profoundly affecting precautionary measures and the execution of sentences for pregnant women and mothers with children under three years of age. 1. Revision of Article 146 of the Criminal Code: repeal of the mandatory postponement of the execution of the sentence Article 146 of the Criminal Code, in its previous wording, provided for the mandatory postponement of the execution of the sentence against: Pregnant; mothers of offspring under one year of age; By Article 15 of Decree-Law No. 48 of 11 April 2025, numbers 1) and 2) of the first paragraph and the second paragraph of Article 146 of the Criminal Code were repealed, thus eliminating the mandatory postponement of the execution of the sentence for these categories. 2. Amendments to Article 147 of the Criminal Code: introduction of the optional postponement and new provisions for mothers of children under three years of age Article 147 of the Criminal Code has been amended as follows: Number 3) of the first paragraph has been replaced, providing for the optional postponement of the execution of the sentence for pregnant women or mothers of children under one year of age. Number 3-bis has been added, which introduces the possibility of optional postponement also for mothers... --- - Published: 2025-04-13 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-le-modifiche-al-codice-antimafia-introdotte-dal-d-l-11-aprile-2025-n-48/ - Categorie: Novità & Riforme, Reati Decreto Sicurezza 2025: Le modifiche al Codice Antimafia introdotte dal D. L. 11 aprile 2025, n. 48 Il Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto rilevanti modifiche al Codice Antimafia (D. Lgs. 159/2011). In questo approfondimento, esamineremo nel dettaglio le disposizioni contenute negli articoli 3, 4, 5, 6 e 7 del decreto, riportando i testi normativi aggiornati e analizzando le principali novità introdotte. Articolo 3 – Modifiche all’articolo 85 e introduzione dell’articolo 94. 1 Con l’articolo 3 del decreto, il legislatore è intervenuto sull’articolo 85 del Codice Antimafia ampliando i soggetti destinatari della verifica antimafia. In particolare, è stato aggiornato il comma 2 dell’articolo 85, includendo tra i soggetti obbligati alla documentazione anche le imprese aderenti a contratti di rete e, se presente, l’organo comune del contratto. La modifica estende l’ambito della verifica antimafia anche a queste nuove forme aggregative d’impresa, in linea con l’evoluzione del sistema produttivo. La riforma ha anche chiarito e sistematizzato le categorie di soggetti da sottoporre a verifica, confermando l’obbligo per i rappresentanti legali, i soci, gli amministratori, i membri degli organi di controllo, i familiari conviventi e, in particolari settori come quello dei giochi pubblici, anche per i soggetti che detengono partecipazioni rilevanti e i loro coniugi. Per le società estere prive di sede stabile in Italia, la documentazione deve riferirsi a chi esercita poteri di amministrazione o direzione. Inoltre, viene introdotto il nuovo articolo 94. 1, che rappresenta una novità significativa per le imprese individuali. La norma consente... --- - Published: 2025-04-12 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-nuove-tutele-contro-loccupazione-abusivaarbitraria-degli-immobili-destinati-a-domicilio-altrui/ - Categorie: Diritto Penale, Reati - Tag: azione di reintegrazione, invasione proprietà privata, nuova legge occupazione abusiva 2025 Decreto Sicurezza 2025: Reato di occupazione abusiva (arbitraria) degli immobili destinati a domicilio altrui Nel quadro degli interventi previsti dal Decreto Sicurezza 2025 (DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025 , n. 48), il legislatore è nuovamente intervenuto in materia di sicurezza urbana, con l’obiettivo di rafforzare la protezione della proprietà privata e dei diritti dei legittimi detentori di immobili. Il Capo II del provvedimento, dedicato alle “Disposizioni in materia di sicurezza urbana”, si caratterizza per l’introduzione dell’articolo 634-bis nel codice penale e del nuovo articolo 321-bis nel codice di procedura penale, al fine di offrire una risposta tempestiva e incisiva al fenomeno dell’occupazione abusiva. L’art. 634-bis c. p. : il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile Con l’inserimento dell’articolo 634-bis c. p. , viene tipizzato uno specifico reato a tutela del domicilio privato, prevedendo una fattispecie autonoma distinta dalle ipotesi generali di invasione di terreni o edifici (art. 633 c. p. ). "Chiunque, mediante violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui o sue pertinenze, ovvero impedisce il rientro nel medesimo immobile del proprietario o di colui che lo detiene legittimamente, è punito con la reclusione da due a sette anni " La norma punisce con la reclusione da due a sette anni chiunque: mediante violenza o minaccia, occupi o detenga senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui o sue pertinenze; impedisca il rientro del proprietario o di colui che lo detiene legittimamente; si appropri dell’immobile con artifizi o raggiri; ceda a terzi l’immobile... --- - Published: 2025-04-12 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/decreto-sicurezza-2025-le-novita-normative-nel-codice-penale-e-di-procedura-penale/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Decreto Sicurezza 2025(DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025, n. 48): le novità normative nel Codice Penale e di Procedura Penale Il Decreto Sicurezza 2025 (Decreto -legge 11 aprile 2025 , n. 48) rappresenta una significativa innovazione nel panorama del diritto penale e processuale italiano - con disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'’usura e di ordinamento penitenziario - introduce nuovi reati, ne modifica già esistenti ed apporta rilevanti innovazioni sul piano procedurale come la nuova introduzione della "misura cautelare reale" di reintegrazione di immobile destinato a domicilio altrui. Le disposizioni approvate hanno come obiettivo primario il rafforzamento degli strumenti di contrasto alle minacce emergenti in ambito urbano, penitenziario, digitale e terroristico, attraverso un aggiornamento del tessuto normativo. Importante: “Decreto Sicurezza 2025: nuove tutele contro l’occupazione arbitraria degli immobili destinati a domicilio altrui”, Le nuove disposizioni nel Codice Penale Rafforzamento delle misure contro il terrorismo: nuove incriminazioni per la detenzione e diffusione di materiale con finalità terroristiche Tra le misure più rilevanti introdotte dal Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48, spiccano quelle contenute nell’articolo 1, che intervengono direttamente sul codice penale per rafforzare la prevenzione e il contrasto al terrorismo. L’obiettivo è quello di anticipare la soglia della punibilità anche rispetto a condotte prodromiche, come la detenzione o la diffusione di materiali pericolosi a fini violenti, anche attraverso strumenti digitali. Si tratta di un passo deciso verso un sistema penale più reattivo e attento ai nuovi scenari di minaccia. Nuovo reato: Detenzione di... --- - Published: 2025-04-11 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/ergastolo-turetta-omicidio-giulia-cecchettin-p-o-riepilogo-delle-aggravanti-riconosciute-o-non-riconosciute/ - Categorie: Diritto Penale, Novità & Riforme Ergastolo Turetta (omicidio Giulia Cecchettin p. o. ) - Riepilogo delle aggravanti riconosciute o non riconosciute Ecco un riepilogo semplice e chiaro delle circostanze aggravanti riconosciute e non riconosciute dalla Corte di Assise di Venezia nella sentenza per l'omicidio di Giulia Cecchettin che in data 3 dicembre 2024 ha condannato l’imputato Filippo Turetta alla pena dell’ergastolo. Il tutto è correlato con le aggravanti rilevanti ai fini dell'ergastolo, come trattato nell'articolo Differenza tra 30 anni ed ergastolo. Aggravanti Riconosciute Premeditazione ex art. 577 co. 1 n. 3) c. p. La Corte ha riconosciuto l’aggravante della premeditazione, evidenziando: La pianificazione dettagliata dell’omicidio da parte di Turetta, documentata in una lista sul suo telefono, con oggetti e azioni mirate. Un lasso temporale significativo tra la nascita del proposito criminoso e la sua esecuzione, sufficiente a consentire un eventuale ripensamento. Il movente legato al possesso e al rifiuto dell’autonomia della vittima: Turetta non accettava che Giulia si stesse allontanando da lui. La pianificazione meticolosa, la scelta dei mezzi e dei tempi e l’esecuzione coerente del piano hanno portato la Corte a escludere qualsiasi casualità, ritenendo che Turetta abbia agito secondo una logica del tipo "o con me o con nessuno". La difesa ha cercato di far passare la lista degli oggetti in possesso all'imputato come funzionale a un sequestro di persona e non a un omicidio, ma i giudici hanno ritenuto che la natura degli oggetti elencati, come i sacchi dell’immondizia e il badile, non lasci spazio a dubbi sulla finalità omicida. Cassazione penale... --- - Published: 2025-03-14 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/efficacia-probatoria-delle-celle-telefoniche-nei-procedimenti-penali/ - Categorie: Novità & Riforme, Procedura Penale Efficacia Probatoria delle Celle Telefoniche nei Procedimenti Penali Analisi della Sentenza della Corte Suprema di Cassazione n. 524/2022 Introduzione La Sentenza n. 524/2022 della Corte Suprema di Cassazione, Quinta Sezione Penale, si pronuncia sull'utilizzabilità dei dati di traffico telefonico nei procedimenti penali, in relazione alla normativa introdotta dal d. l. n. 132/2021, convertito con modifiche nella legge n. 178/2021. Questo intervento normativo ha ridefinito le modalità di acquisizione e valutazione dei dati di traffico telefonico, influenzando direttamente le indagini e i processi penali. Il Caso Giudiziario e l'Utilizzo delle Celle Telefoniche Condanna in Appello e Uso dei Dati Telefonici L'imputato era stato condannato in appello per concorso in furto in abitazione, con il ruolo di "palo". La condanna si basava principalmente sull'analisi del traffico telefonico, che evidenziava contatti tra l'imputato e gli autori materiali del furto negli orari di commissione del reato, oltre alla sua collocazione in prossimità del luogo del furto tramite l'analisi delle celle telefoniche agganciate. Il Ricorso in Cassazione L'imputato ha presentato ricorso in Cassazione, denunciando vizi di motivazione e inosservanza della legge in merito all'idoneità dei dati del traffico telefonico a comprovare la sua partecipazione ai reati. Evoluzione Normativa e Giurisprudenziale Modifiche Legislative e Impatto sui Procedimenti Penali La Cassazione evidenzia la necessità di approfondire il tema alla luce dell'intervento normativo del d. l. n. 132/2021, convertito in legge n. 178/2021, che ha modificato la disciplina dell'acquisizione dei dati di traffico telefonico in recepimento delle direttive della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Il Quadro Normativo Pregresso... --- - Published: 2025-01-31 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/daspo-urbano-il-confine-sottile-tra-sicurezza-pubblica-e-liberta-individuale/ - Categorie: Diritto Penale - Tag: daspo urbano, daspo Willy, decreto caivano DASPO Urbano: Il Confine Sottile tra Sicurezza Pubblica e Libertà Individuale Il Decreto Legge n. 14/2017 ha introdotto nel nostro ordinamento il c. d. come DASPO urbano, un provvedimento simile al noto DASPO sportivo (di cui alla Legge 13 dicembre 1989, n. 401). Questa misura mira a tutelare il decoro urbano e la sicurezza pubblica, impedendo l’accesso a determinate aree della città a soggetti ritenuti responsabili di comportamenti che limitano la fruizione di spazi pubblici come strade, piazze, stazioni e aeroporti. Funzionamento e Applicazione del DASPO Urbano Il DASPO urbano viene emesso dal Questore, su segnalazione delle autorità locali, con due tipologie principali di provvedimenti: Ordine di allontanamento immediato: per chi viene sorpreso in situazioni che compromettono la sicurezza o il decoro urbano. Divieto di accesso successivo: che può durare fino a due anni, applicato a chi persiste nel violare le regole. Questa misura è spesso applicata in particolari zone della città, definite "zone rosse", considerate più esposte a problemi di ordine pubblico. Destinatari e Condotte Sanzionate Il DASPO urbano può essere applicato a chiunque ponga in essere comportamenti che ostacolano la libera fruizione degli spazi pubblici o violino specifiche disposizioni in ambito urbano. Tra le condotte sanzionate rientrano: La violazione dei divieti di stazionamento o occupazione di spazi pubblici. La presenza in stato di ubriachezza manifesta in luoghi pubblici ( 688 c. p. ). Comportamenti contrari alla pubblica decenza ( 726 c. p. ). Esercizio abusivo del commercio su suolo pubblico ( 29 D. L. 114/98). Attività illecita di... --- - Published: 2025-01-31 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/divieto-di-automatismo-della-revoca-della-patente-analisi-della-sentenza-della-corte-costituzionale-n-88-2019/ - Categorie: Diritto Penale - Tag: blog, corte costituzionale, revoca della patente Divieto di Automatismo della Revoca della Patente: Analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2019 Introduzione La sentenza n. 88 del 17 aprile 2019 della Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 222, comma 2, quarto periodo, del Codice della Strada (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285). Tale disposizione imponeva la revoca automatica della patente in caso di condanna o patteggiamento per i reati di omicidio stradale (art. 589-bis c. p. ) e lesioni personali stradali gravi o gravissime (art. 590-bis c. p. ), indipendentemente dalle circostanze specifiche del caso. La Corte ha stabilito che l'automatismo della revoca viola i principi di proporzionalità e ragionevolezza delle sanzioni, impedendo al giudice di modulare la pena in base alla gravità concreta del reato. Il Contesto Normativo e la Problematicità della Norma L'art. 222 del Codice della Strada stabilisce le sanzioni accessorie per i reati commessi alla guida. Prima della riforma del 2016, la norma prevedeva una distinzione tra la sospensione e la revoca della patente in base alla gravità della condotta e alle conseguenze del reato. La legge n. 41 del 2016 ha introdotto un inasprimento delle pene per i reati stradali, rendendo obbligatoria la revoca della patente per chiunque fosse condannato per omicidio stradale o lesioni gravi, senza lasciare margine di discrezionalità al giudice. Questo automatismo è stato oggetto di numerose critiche, poiché non permetteva una valutazione caso per caso. La revoca definitiva della patente, con il divieto di conseguirne una nuova per un periodo minimo di cinque anni, risultava sproporzionata... --- - Published: 2025-01-30 - Modified: 2025-06-20 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/braccialetto-elettronico-e-divieto-di-avvicinamento-alla-persona-offesa-la-corte-costituzionale-traccia-un-confine-tra-protezione-e-liberta/ - Categorie: Procedura Penale - Tag: art. 282-ter cpp, braccialetto elettronico, corte costituzionale braccialetto elettronico, Sentenza n. 173/2024 Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla persona offesa: la Corte Costituzionale traccia un confine tra protezione e libertà Analisi della sentenza della Corte Costituzionale N. 173/2024 La sentenza N. 173/2024 della Corte Costituzionale segna un'importante evoluzione in materia di misure cautelari, con particolare riferimento al divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Tale pronuncia si inserisce nel contesto delle recenti riforme legislative volte a contrastare la violenza di genere, bilanciando la tutela delle vittime con il rispetto dei diritti fondamentali dell'indagato, tra cui la libertà di movimento. Il caso esaminato: il "Codice Rosso" e le questioni di legittimità costituzionale L'articolo 282-ter c. p. p. e le misure cautelari restrittive L'Articolo 282-ter del Codice di Procedura Penale, modificato dalla legge n. 168 del 2023 (Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica), introduce misure cautelari severe, tra cui: Distanza minima di 500 metri dal luogo frequentato dalla persona offesa. Obbligo di utilizzo di un dispositivo di controllo elettronico (braccialetto elettronico). Queste disposizioni sono state adottate per garantire una maggiore protezione alle vittime di violenza, ma hanno sollevato interrogativi sulla loro compatibilità con il principio di ragionevolezza (Art. 3 Costituzione) e il principio di proporzionalità (Art. 13 Costituzione), secondo cui ogni limitazione della libertà personale deve essere necessaria e adeguata. La questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Modena Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena ha sollevato questioni di legittimità costituzionale in relazione alla rigidità della norma, evidenziando due problematiche principali:... --- - Published: 2025-01-30 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/il-daspo-divieto-di-accedere-alle-manifestazioni-sportive/ - Categorie: Novità & Riforme - Tag: D.A.SPO., Legge 13 dicembre 1989, n. 401, Stadio Il DASPO - Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive Cos'è il DASPO? Il DASPO (Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive) è una misura di prevenzione introdotta con la Legge 13 dicembre 1989, n. 401, per contrastare la violenza negli stadi. Si tratta di un provvedimento amministrativo adottato dal Questore che impone il divieto di accesso a stadi e aree circostanti durante gli eventi sportivi per soggetti coinvolti in episodi di violenza. Procedura di Emissione e Urgenza del Provvedimento Ai sensi della Legge n. 241/1990, il destinatario deve essere informato dell’avvio del procedimento amministrativo, con la possibilità di presentare memorie difensive entro 15 giorni. Tuttavia, in caso di urgenza, il Questore può emettere il DASPO senza questa fase preliminare, motivando la necessità di tutelare l'ordine pubblico. L’interessato può ricorrere per l’annullamento del provvedimento. Competenza Territoriale e Notifica del Provvedimento La competenza per l’emissione del DASPO spetta al Questore della provincia in cui sono avvenuti gli episodi violenti, indipendentemente dalla residenza dell’individuo. Il provvedimento diventa efficace solo dopo la notifica all'interessato e ha effetto dalla prima manifestazione sportiva successiva alla notifica. Durata del DASPO e Sanzioni Accessorie La durata del DASPO varia da un minimo di un anno a un massimo di cinque anni, con possibilità di estensione fino a otto anni in casi gravi. Si applica a chi è stato coinvolto in reati legati alla violenza negli stadi o ha incitato alla violenza. Le sanzioni accessorie includono: Pene detentive e multe Sanzioni per il lancio di razzi e oggetti pericolosi Punizioni... --- - Published: 2025-01-29 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/riforma-del-codice-della-strada-e-profili-di-incostituzionalita-analisi-approfondita-della-sentenza-della-cassazione-n-2020-2025/ - Categorie: Novità & Riforme - Tag: Codice della Strada ed incostituzionalità, sentenza 2020 del 2025, test salivari cassazione Riforma del Codice della Strada e profili di incostituzionalità: analisi approfondita della sentenza della Cassazione n. 2020/2025 La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2020/2025, ha sollevato forti perplessità sull’attuazione della riforma del Codice della Strada, in particolare per quanto concerne l’utilizzo dei test salivari per rilevare il consumo di sostanze stupefacenti. La Suprema Corte ha evidenziato diverse criticità normative che potrebbero renderne incostituzionale l’applicazione, generando un acceso dibattito giuridico sulla proporzionalità delle sanzioni e sulla tutela dei diritti dei cittadini. Se è pur vero che il caso in esame risale a prima dell’entrata in vigore della Riforma del Codice della Strada, da tale pronuncia si può ricavare il principio che la mera alterazione, tale da incidere sull'attenzione e sulla velocità di reazione dell'assuntore, di per sè non è rilevante, se non se ne dimostra l'origine. L'accertamento richieste, dunque, deve riguardare sia l'avvenuta assunzione, sia le caratteristiche proprie dell'alterazione.   Approfondimenti: Importante: Divieto di Automatismo della Revoca della Patente: Analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2019 Importante: Riforma del Codice della Strada: Analisi delle Principali Novità Normative e Operative Importante: Reati stradali: Che cosa sono?   Il caso esaminato dalla Cassazione: problematica e criticità dei test salivari Uno degli aspetti centrali della riforma è la previsione di test salivari obbligatori per accertare la guida sotto l’effetto di droghe. Vi sono però tre criticità fondamentali sulle quali riflettere: Mancanza di una soglia minima di principio attivo: a differenza dell’alcol, per il quale esistono limiti precisi di tolleranza, la riforma... --- - Published: 2024-11-30 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/articolo-284-codice-di-procedura-penale-arresti-domiciliari/ - Categorie: Procedura Penale - Tag: 284 cpp, arresti domiciliari, arresti domiciliari cosa sono, braccialetto elettronico Articolo 284 c. p. p. - Arresti Domiciliari - cosa sono ? Condizioni e limiti 1. Dispositivo dell'Art. 284 Codice di Procedura Penale L'art. 284 del Codice di Procedura Penale disciplina la misura cautelare degli arresti domiciliari, che consiste nel divieto di allontanamento dell’imputato dalla propria residenza o da altro luogo di privata dimora. In alcuni casi specifici, il giudice può disporre la permanenza dell’imputato in luoghi di cura o assistenza, come una casa famiglia protetta. La misura degli arresti domiciliari, pur avendo un carattere afflittivo di limitazione della libertà personale, risulta meno restrittiva della libertà personale dell'individuo rispetto alla custodia cautelare in carcere. 2. Condizioni e Limiti degli Arresti Domiciliari Il giudice ha la possibilità di imporre restrizioni alla comunicazione dell’imputato, limitando le interazioni esclusivamente alle persone con cui coabita, a chi lo assiste o ai familiari. Inoltre, in caso di indigenza assoluta dell’indagato/imputato, il giudice può autorizzare l’allontanamento dal domicilio per il tempo strettamente necessario a soddisfare le esigenze vitali o lavorative. 3. Controlli e Inosservanza delle Prescrizioni Il Pubblico Ministero e la Polizia Giudiziaria sono legittimati a verificare in qualsiasi momento l’osservanza delle prescrizioni imposte, intervenendo anche d'ufficio, qualora vi siano motivi di necessità. L’imputato, durante il periodo sofferto in regime di arresti domiciliari, è sottoposto a una misura custodiale cautelare, ed, in caso di evasione, si applicano le prescrizioni cautelari di legge. 4. Restrizioni per i Recidivi e il Caso di Evasione Secondo quanto previsto dall'art. 284, gli arresti domiciliari non sono concessi a chi è... --- - Published: 2024-11-28 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/micromobilita-elettrica-nuove-regole-per-monopattini-e-dispositivi-di-mobilita/ - Categorie: Novità & Riforme Micromobilità Elettrica: la Riforma del codice della strada( legge 25 novembre 2024 n. 177) prevede Nuove Regole per Monopattini e Dispositivi di Mobilità La riforma del Codice della Strada, la legge 25 novembre 2024 n. 177 apporta modifiche sostanziali alla legge 27 dicembre 2019, n. 160, introducendo una regolamentazione più rigorosa per i monopattini elettrici e altri dispositivi di micromobilità. Le nuove disposizioni si concentrano su sicurezza, responsabilità e conformità tecnica. 1. Requisiti Tecnici e Certificazione Obbligatoria I monopattini devono rispettare le caratteristiche tecnico-costruttive stabilite da un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: a) le caratteristiche costruttive di cui all'allegato 1 annesso al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019; b) assenza di posti a sedere; c) motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW; d) segnalatore acustico; e) regolatore di velocità configurabile in funzione dei limiti di cui al comma 75-quaterdecies; f) la marcatura 'CÈ prevista dalla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006. Si evidenzia oltretutto che l'introduzione dell'art. 75-bis ha sancito che, a decorrere dal 30 settembre 2022, i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica commercializzati in Italia devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote. I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica già in circolazione prima di tale data devono essere adeguati alle prescrizioni del primo periodo entro il 1° gennaio 2024. In casi di violazione di... --- - Published: 2024-11-27 - Modified: 2025-01-31 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/riforma-del-codice-della-strada-analisi-delle-principali-novita-normative-e-operative/ - Categorie: Novità & Riforme - Tag: alcolock, articolo 187 codice della strada incostituzionale, riforma codice della strada, safety car Riforma del Codice della Strada (Legge 25 novembre 2024 n. 177) : Analisi delle Principali Novità Normative e Operative Premessa La recente approvazione, avvenuta il 20 novembre 2024, del disegno di legge di riforma del Codice della Strada segna un importante cambiamento in materia di sicurezza stradale e responsabilità dei conducenti. Il nuovo impianto normativo, legge 25 novembre 2024 n. 177 che entrerà in vigore il 14 dicembre 2024 introduce significative modifiche sia sul piano sanzionatorio che su quello della regolamentazione di comportamenti ritenuti ad alto rischio per l’incolumità pubblica. Il testo mira a rafforzare la prevenzione e il controllo, puntando su strumenti innovativi e nuove procedure sanzionatorie. Di seguito, si analizzano in dettaglio le principali modifiche apportate, con un focus sugli aspetti di maggiore interesse per gli utenti della strada e gli operatori del diritto. 1. Guida in Stato di Ebbrezza e Sostanze Stupefacenti: Nuove Disposizioni e Sanzioni Obblighi e Limitazioni per i Conducenti Recidivi L'articolo 1 del testo di legge 25 novembre 2024 n. 177 interviene sull'articolo 186 del Codice della Strada, introducendo nuove prescrizioni per i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza. In particolare: Dispositivo alcolock: L'adozione obbligatoria del dispositivo di blocco (alcolock) diviene una misura prescritta per chi ha commesso infrazioni legate all’assunzione di alcol. Il dispositivo impedirà l’avvio del veicolo qualora il tasso alcolemico del conducente risulti superiore a zero. Codici unionali sulla patente: Viene previsto dall'art. 186 comma 9-ter Cds l’obbligo di inserire specifici codici unionali ("Limitazione dell'uso - codice 68. Niente... --- - Published: 2024-08-27 - Modified: 2025-01-31 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/trattazione-orale-del-ricorso-per-cassazione-d-l-n-89-2024-modifica-articoli-610-e-611-c-p-p/ - Categorie: Procedura Penale - Tag: 611 cpp, art. 610 cpp, D.L. n. 89/2024, trattazione orale cassazione penale 2024 Decreto-Legge n. 89/2024: Modifiche alla Disciplina del Giudizio di Cassazione Premessa: Il Contesto della Riforma Il Decreto-Legge 29 giugno 2024, n. 89, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 2024, n. 120, introduce importanti modifiche alla disciplina del giudizio di cassazione, in linea con il processo di riforma del sistema giudiziario italiano avviato dalla cosiddetta riforma Cartabia (Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150). L'obiettivo principale di queste modifiche è accelerare i tempi processuali e ottimizzare l'efficienza del sistema giudiziario, in particolare attraverso l'introduzione del rito cartolare per le impugnazioni proposte dopo il 30 giugno 2024. L'introduzione dell'art. 35 comma 1, lett. a), D. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 ha stabilito che la trattazione dei ricorsi avviene, in via ordinaria, in camera di consiglio con contraddittorio scritto e senza l'intervento delle parti salvo la facoltà del procuratore generale e dei difensori di richiedere la trattazione del ricorso in udienza pubblica o in camera di consiglio con la partecipazione delle parti. Nei procedimenti per la decisione sui ricorsi contro le sentenze pronunciate nel dibattimento o ai sensi dell'articolo 442 il procuratore generale e i difensori possono chiedere la trattazione in pubblica udienza. Gli stessi possono chiedere la trattazione in camera di consiglio con la loro partecipazione per la decisione: a) sui ricorsi per i quali la legge prevede la trattazione con l'osservanza delle forme previste dall'articolo 127; b) sui ricorsi avverso sentenze pronunciate all'esito di udienza in camera di consiglio senza la partecipazione delle parti, a norma dell'articolo 598-bis, salvo... --- - Published: 2024-08-26 - Modified: 2024-08-27 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/il-decreto-legge-4-luglio-2024-n-92-carcere-sicuro/ - Categorie: Esecuzione della pena Il decreto-legge 4 luglio 2024 n. 92 “Carcere sicuro”1. Introduzione: Il contesto delle criticità penitenziarieIl decreto-legge n. 92 del 4 luglio 2024, denominato “Decreto carcere” o “Carcere Sicuro“, è stato pubblicato in data 9 agosto 2024 (Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2024 con la legge 8 agosto 2024, n. 112, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92) intervenendo con misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. Le motivazioni alla base del decreto-legge includono la necessità di migliorare il funzionamento degli istituti penitenziari e di semplificare le procedure di concessione dei benefici penitenziari. Negli ultimi anni, il sistema penitenziario italiano ha affrontato gravi criticità strutturali, segnalate ripetutamente dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. I più ricorderanno, come ad esempio, la sentenza pilota 8 gennaio 2013, “Torreggiani c. Italia”, ove la Corte EDU sanciva la strutturale violazione dell’art. 3 Cedu da parte dell’Italia a causa del “grave sovraffollamento” negli istituti penitenziari, che comportò l’introduzione del D. L. 26 giugno 2014 n. 92, con quale si rafforzava la tutela nei confronti dei soggetti detenuti o internati con il ricorso a rimedi risarcitori disciplinati, rispettivamente, agli artt. 35-bis e 35-ter ord. pen. , che consentono al detenuto di essere sottratto con rapidità da una situazione che genera la violazione del suo fondamentale diritto a non subire trattamenti inumani e al contempo di conseguire un ristoro per la violazione subita. Negli ultimi anni sono stati adottati vari... --- - Published: 2024-08-25 - Modified: 2025-02-02 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/la-riforma-nordio-l-n-114-2024-cosa-prevede/ - Categorie: Novità & Riforme - Tag: Abrogazione del Reato di Abuso d'Ufficio, Legge n. 114/2024, riforma nordio cosa prevede La Riforma Nordio: Novità Legislative in Materia Penale e Procedurale Penale Il 25 agosto 2024 entrerà in vigore la Legge n. 114/2024, conosciuta anche come Riforma Nordio, che introduce modifiche sostanziali al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare. Tali modifiche mirano a rafforzare la giustizia penale e procedurale, bilanciando l'efficacia del contrasto alla criminalità con la tutela dei diritti fondamentali degli imputati. Modifiche al Codice Penale Abrogazione del Reato di Abuso d'Ufficio Una delle innovazioni più significative della Riforma è l'abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, che disciplinava il reato di abuso d'ufficio. L'abrogazione della norma è stata motivata dall'esigenza di prevenire l'abuso della norma in contesti spesso politicizzati e di ridurre il rischio di strumentalizzazione nei procedimenti penali. Revisione del Reato di Traffico di Influenze Illecite Il reato di traffico di influenze illecite, disciplinato dall'articolo 346-bis del codice penale, ha subito delle modifiche significative. La nuova formulazione punisce chi, sfruttando relazioni esistenti con pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ottiene o si fa promettere, indebitamente, denaro o altri vantaggi economici per retribuire un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio in relazione all'esercizio delle loro funzioni. La modifica esclude dal campo d'applicazione della norma la mera millanteria, introducendo una definizione più precisa e circoscritta della condotta illecita. Estensione delle Circostanze Attenuanti Le circostanze attenuanti previste dall'articolo 323-bis del codice penale e le cause di non punibilità dell'articolo 323-ter vengono ora estese anche al reato di traffico di influenze illecite.... --- - Published: 2023-12-09 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/legge-24-novembre-2023-n-168-disposizioni-per-il-contrasto-della-violenza-sulle-donne-e-della-violenza-domestica/ - Categorie: Novità & Riforme - Tag: esecuzione della pena L’impegno contro la violenza di genere ha segnato un percorso legislativo significativo negli ultimi anni, culminando con la legge n. 168/2023 approvata il 24 novembre. Tuttavia, per comprendere appieno l'evoluzione normativa, è essenziale partire dalla ratifica nel 2013 della Convenzione di Istanbul, che ha imposto all'Italia un impegno maggiore nella prevenzione e nel contrasto alla violenza contro le donne. Evoluzione Normativa e Piani Strategici: Un Decennio di Impegno Nel corso degli ultimi dieci anni, il Parlamento ha varato diversi provvedimenti e istituito commissioni di inchiesta per indagare sulla violenza di genere. La commissione di inchiesta sui femminicidi, creata durante la diciassettesima legislatura, ha sottolineato la natura strutturale della violenza di genere. Nell'attuale legislatura, è stata istituita una commissione di inchiesta sui femminicidi di tipo bicamerale, conferendo un peso politico maggiore al suo ruolo. Legge n. 69/2019 (Codice Rosso) e Sue Implicazioni Tra le pietre miliari dell'azione legislativa si colloca la legge n. 69/2019, nota come Codice Rosso. Questo provvedimento ha introdotto modifiche significative al codice penale e di procedura penale, proponendo nuove disposizioni per tutelare le vittime di violenza domestica e di genere. Le modifiche legislative comprendono l'inasprimento delle pene, la velocizzazione dei procedimenti penali e l'adozione di misure di prevenzione. Ampliamento del Catalogo di Reati e Inasprimento delle Sanzioni La legge n. 69/2019 ha inserito nuovi reati nel codice penale, affrontando fenomeni come il revenge porn e la deformazione dell'aspetto mediante lesioni permanenti al viso. Inoltre, ha previsto un significativo aumento delle sanzioni per reati già esistenti, come i... --- - Published: 2023-08-07 - Modified: 2025-04-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/messa-alla-prova/ - Categorie: Procedura Penale Cos'è la "Messa alla Prova"? Nel panorama giuridico italiano, la "Messa alla Prova" rappresenta un'opzione cruciale per molti imputati, offrendo loro una via alternativa al tradizionale percorso giudiziario. Definizione della "Messa alla Prova" e Origini La "Messa alla Prova" è un istituto giuridico che permette la sospensione del processo penale a condizione che l'imputato rispetti determinate prescrizioni. Questo concetto ha le sue radici nel desiderio di fornire agli imputati una seconda chance, permettendo loro di dimostrare il proprio impegno nel rimediare alle proprie azioni e, in molti casi, evitare una condanna. Caratteristiche Principali Finalità e obiettivi: L'obiettivo principale della "Messa alla Prova" è di offrire all'imputato un'opportunità di redenzione. Attraverso il rispetto di determinate condizioni, l'imputato ha la possibilità di evitare una sentenza di condanna. Benefici per l'imputato: Oltre alla possibilità di evitare una condanna, l'imputato beneficia di un percorso di riabilitazione, spesso accompagnato da supporto psicologico e sociale. Requisiti per l'ammissione: Non tutti gli imputati sono ammissibili per la "Messa alla Prova". Esistono specifici requisiti, come la natura del reato commesso e la predisposizione dell'imputato a rispettare le condizioni imposte. La Riforma Cartabia sulla Messa alla Prova e le sue Implicazioni La recente Riforma Cartabia ha introdotto significative modifiche in vari ambiti del diritto penale, compresa la "Messa alla Prova". Panoramica della Riforma La Riforma Cartabia sulla messa alla prova, promossa dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, mira a modernizzare e rendere più efficiente il sistema giudiziario italiano. Tra le molte modifiche, alcune riguardano direttamente la "Messa alla Prova".... --- - Published: 2023-07-01 - Modified: 2024-08-25 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-pericolo/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Nel vasto panorama del diritto penale, una categoria di reati merita un'attenzione particolare per la sua singolare natura: i reati di pericolo. Questi delitti si distinguono in quanto non richiedono l'effettiva realizzazione di un danno, ma basta la mera possibilità che esso possa verificarsi. Un approccio preventivo al crimine, dunque, che però solleva notevoli questioni etiche e legali. Come avvocato con più di 40 anni di esperienza nel campo del diritto penale e della procedura penale, ritengo essenziale chiarire gli aspetti più intricati di questa categoria di reati. Caratteristiche dei Reati di Pericolo Il Pericolo Come Elemento Chiave Il fulcro dei reati di pericolo risiede, come suggerisce il nome stesso, nel concetto di "pericolo". Non è necessario che si verifichi un effettivo danno o lesione: è sufficiente che l'azione o l'omissione ponga a rischio un bene giuridicamente tutelato. Di conseguenza, l'elemento che contraddistingue questi reati è il rischio potenziale, che può essere di varia natura: pericolo per la salute pubblica, per la sicurezza stradale, per l'integrità fisica delle persone, per l'ambiente, ecc. Pericolo Presunto e Pericolo Concreto I reati di pericolo si suddividono in due sottocategorie: reati di pericolo presunto e reati di pericolo concreto. Nel primo caso, il pericolo non deve essere provato, ma è presunto dalla legge in virtù del tipo di comportamento realizzato. Ad esempio, guidare in stato di ebbrezza è un reato di pericolo presunto perché la legge ritiene che tale comportamento, di per sé, metta a rischio la sicurezza stradale. Invece, nei reati di pericolo... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-la-persona/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai Reati Contro la Persona I reati contro la persona, nel diritto penale, sono una categoria di crimini che colpiscono direttamente l'integrità fisica o psicologica di un individuo. Questa categoria di reati ha come oggetto la persona, in un senso ampio del termine. Il diritto penale si preoccupa della tutela dei beni più importanti della società e dell'individuo, tra cui la vita, la salute, l'integrità fisica e morale dell'individuo. Questa categoria di reati, nota come "reati contro la persona", ha una portata significativa e comprende vari comportamenti che sono considerati illeciti perché ledono la dignità umana e i diritti fondamentali di ciascun individuo. Quali sono i reati contro la persona? I reati contro la persona includono, ma non si limitano a, reati come: l'omicidio (art 575 cp) anche nelle forme di omicidio preterintenzionale (art 584 cp) e colposo (art 589 cp) l'aggressione le lesioni personali la violenza sessuale ed il sequestro di persona. Un aspetto importante di questi reati è l'intento dell'aggressore di causare danno a un altro individuo. Nella legge italiana, i reati contro la persona sono disciplinati dal libro II del codice penale. Il bene giuridico tutelato dai reati contro la persona Il bene giuridico tutelato dai delitti che a breve vedremo infatti, non è solo la vita, ma anche l’integrità fisica, l’onore, la libertà individuale. Si pensi al reato di diffamazione (art 595 cp) o allo stalking (art 612 bis cp). Cenni Storici sui Reati Contro la Persona in Italia Dal Diritto Romano al Codice Penale... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-alimentari/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai Reati Alimentari Il cibo che consumiamo ogni giorno non è semplicemente una questione di gusto o nutrizione, ma una questione di salute e sicurezza. Pertanto, la legislazione prevede una serie di reati alimentari relativi alla filiera agroalimentare, che vanno dalle frodi alimentari alla produzione e vendita di prodotti alimentari non sicuri. Questi reati possono essere reati di pericolo o reati di danno, ovvero possono interessare la salute del consumatore, compromessa dal consumo di alimenti nocivi, oppure attività atte a trarre vantaggi economici tramite inganno. L'interesse per il diritto alimentare è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Questo ramo del diritto si concentra sulla tutela della sicurezza alimentare, con lo scopo di proteggendo i consumatori da potenziali pericoli e frodi. Cos'è il diritto alimentare? Il diritto alimentare rappresenta quella specifica area del diritto che regola la produzione, la distribuzione e la somministrazione di cibi e bevande. Include inoltre le disposizioni riguardanti la composizione dei prodotti alimentari, nonché le normative che assicurano l'igiene e la sicurezza degli alimenti. Questo campo del diritto si estende a coprire vari aspetti, tra cui la qualità degli ingredienti, le pratiche di etichettatura, la tracciabilità dei prodotti e le misure di controllo per prevenire la contaminazione alimentare. Inoltre, il diritto alimentare si occupa anche di questioni relative alla pubblicità e alla promozione di prodotti alimentari, garantendo che le informazioni fornite ai consumatori siano accurate e non fuorvianti. La Complessità del Diritto AlimentareIl diritto alimentare è un campo del diritto estremamente complesso, che richiede una comprensione sia... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-il-patrimonio/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Nel corso della mia lunga carriera di oltre 40 anni nel campo del diritto penale e della procedura penale, ho avuto modo di difendere e rappresentare clienti che sono stati accusati o sono stati soggetti lesi di condotte relative a reati contro il patrimonio. Questi sono una categoria di reati molto ampia che comprende diverse condotte illecite. Cos'è un Reato Contro il Patrimonio? Un reato contro il patrimonio può essere definito come una violazione della legge penale che prevede la lesione o la minaccia di lesione al patrimonio di una persona fisica o giuridica. Il patrimonio è l'insieme dei beni, materiali o immateriali, dei diritti e delle obbligazioni economicamente valutabili di cui una persona è titolare. La Classificazione dei Reati Contro il Patrimonio Esistono vari tipi di reati contro il patrimonio, suddivisi principalmente in due categorie: i reati contro il patrimonio mediante appropriazione e i reati contro il patrimonio mediante distruzione. Reati Contro il Patrimonio Mediante Appropriazione In questa categoria rientrano i reati in cui l'agente si impossessa di beni altrui. Tra i reati più comuni in questa categoria vi sono il furto, la truffa, l'appropriazione indebita e l'estorsione. Il furto consiste nell'asportazione fraudolenta di una cosa mobile altrui, con l'intento di trarne profitto per sé o per altri. La truffa, invece, è l'induzione in errore di una persona, tramite artifici o raggiri, al fine di procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale a sé o ad altri a danno del truffato. L'appropriazione indebita avviene quando una persona, a cui un bene... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-ambientali/ - Categorie: Diritto Penale, Reati I reati ambientali sono un insieme di illeciti penali che riguardano la violazione delle leggi e dei regolamenti destinati a proteggere l'ambiente e la sua sostenibilità. Questi reati possono riguardare diversi aspetti, tra cui l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, lo smaltimento illegale dei rifiuti, il traffico illecito di specie animali o vegetali protette, e la distruzione o degradazione di habitat naturali. La Natura dei Reati Ambientali I reati ambientali rappresentano un'ampia categoria di illeciti penali che coinvolgono la violazione delle leggi di protezione dell'ambiente. Questi reati, dall'inquinamento idrico ed atmosferico alla distruzione di ecosistemi, dalla gestione illecita dei rifiuti al traffico di specie protette, rappresentano una seria minaccia alla sostenibilità del nostro pianeta. L'insidiosità dei reati ambientali risiede anche nella loro natura spesso "invisibile", poiché i danni causati possono manifestarsi nel lungo termine o essere difficili da rilevare immediatamente. Definizione di Reati Ambientali I reati ambientali includono una serie di attività illecite che danneggiano l'ambiente. Queste possono variare da inquinamento industriale, come lo sversamento di sostanze tossiche, alla distruzione dell'habitat naturale, alla caccia e al commercio illecito di specie protette. La Legge Italiana e i Reati Ambientali In Italia, i reati ambientali sono disciplinati principalmente dal Codice Penale e dal Codice dell’Ambiente. In seguito all’entrata in vigore della legge 22 maggio 2015 n. 68 (disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente, in vigore dal 29 maggio 2015), il nostro paese ha introdotto, nel codice penale, nel Libro secondo " Dei delitti in particolare", il "Titolo Sesto- bis" ( Dei... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-la-pubblica-amministrazione/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione Con oltre quarant'anni di esperienza nel diritto penale e nella procedura penale, ho avuto l'opportunità di vedere come i reati contro la pubblica amministrazione possono erodere la fiducia nel sistema legale e governativo. Questi crimini, noti collettivamente come "corruzione", variano dalla peculato alla concussione, dal riciclaggio all'abuso di ufficio. In questo articolo, discuteremo di cosa costituiscono questi crimini e come la legge italiana li affronta. Definizione dei reati contro la Pubblica Amministrazione Peculato Il peculato, definito nell'art. 314 del Codice Penale, avviene quando un funzionario pubblico, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, sottrae o trattiene per sé o per altri, denaro o cose mobili di cui ha la custodia per ragione del suo ufficio. La pena prevista è la reclusione da tre a dieci anni. Concussione La concussione, definita nell'art. 317 del Codice Penale, si configura quando un pubblico ufficiale, abusando del suo ufficio, costringe qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a terzi, denaro o altra utilità. La pena prevista è la reclusione da quattro a dodici anni. Corruzione La corruzione si divide in corruzione per un atto d'ufficio (art. 318) e corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319). Nel primo caso, il pubblico ufficiale riceve denaro o altra utilità in cambio dell'esercizio delle sue funzioni. Nel secondo, viene corrotto per compiere un atto contrario ai suoi doveri. La pena prevista varia da due a cinque anni per il primo caso, e da tre a otto anni per il... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2025-04-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-spaccio-di-sostanze-stupefacenti/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai Reati di Spaccio di Sostanze Stupefacenti I reati di spaccio di sostanze stupefacenti rappresentano una delle tipologie di crimini più discusse e combattute nella società contemporanea. Come avvocato con una lunga carriera nel campo del diritto penale, ho avuto l'opportunità di affrontare numerose cause che riguardavano questa problematica. In questo articolo, vorrei fare chiarezza su questo tema tanto delicato, approfondendo i diversi aspetti giuridici e procedurali correlati.   Approfondimenti: Importante: Art. 73 e 75 D. P. R. 309/90 T. U. Stupefacenti – Cosa fare? Importante: Riforma del Codice della Strada e profili di incostituzionalità: analisi approfondita della sentenza della Cassazione n. 2020/2025   Classificazione dei Reati di Spaccio Spaccio Semplice e Spaccio Aggravato Iniziamo dalla classificazione dei reati di spaccio. Lo spaccio di sostanze stupefacenti è un reato che viene punito con la reclusione da 6 a 20 anni e con la multa da 26. 000 a 260. 000 euro. Tuttavia, la legge prevede anche la figura dello spaccio aggravato. Quest'ultimo si verifica quando il reato è commesso da tre o più persone associate o quando il fatto è commesso in luogo pubblico o aperto al pubblico o in luogo destinato all'assistenza, all'educazione, all'istruzione o al ricovero di minori o di malati mentali. Procedura Penale e Difesa dell'Imputato Istruttoria Preliminare e Fase del Giudizio Quando un individuo è sospettato di spaccio di sostanze stupefacenti, l'autorità giudiziaria avvia un'istruttoria preliminare. Durante questa fase, il ruolo del difensore è fondamentale per tutelare i diritti dell'indagato. Se l'istruttoria conferma i sospetti,... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-fallimentari/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai Reati Fallimentari In più di quarant'anni di attività nel diritto penale e procedura penale, ho avuto il privilegio di assistere a una straordinaria evoluzione dell'interpretazione e dell'applicazione dei reati fallimentari. Questi reati, inizialmente poco considerati nell'ambito penale, hanno assunto nel tempo una rilevanza sempre crescente. I reati fallimentari costituiscono una categoria specifica di reati economici, previsti dalla legge per tutelare il corretto svolgimento dell'attività d'impresa e per garantire una giusta distribuzione delle perdite tra i creditori in caso di fallimento. Essi rappresentano un elemento di estrema importanza per il nostro sistema economico e meritano un'attenzione particolare per la loro complessità e rilevanza pratica. Tipologie di Reati Fallimentari Il reato di bancarotta semplice Il sistema giuridico italiano prevede una serie di norme volte a tutelare gli interessi dei creditori e garantire l'integrità del sistema economico. Tra i reati contro il patrimonio, la bancarotta rappresenta un'ipotesi di particolare rilevanza. In questo articolo, esamineremo il reato di bancarotta semplice, focalizzandoci sugli aspetti strutturali che lo caratterizzano e differenziandolo dalla bancarotta fraudolenta, secondo quanto stabilito dall'articolo 217 della legge fallimentare (R. D. 16 marzo 1942, n. 26). Il reato di bancarotta semplice, previsto dall'articolo 217 della legge fallimentare (R. D. 16 marzo 1942, n. 26), si configura quando un imprenditore o un soggetto che svolge un'attività economica organizzata, mediante atti dolosi o colposi, determina o aggrava la propria situazione di insolvenza, cagionando un pregiudizio agli interessi dei creditori. Elementi strutturali del reato di bancarotta semplice Gli aspetti strutturali del reato di bancarotta... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2025-05-02 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-informatici/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Cos'è un Reato Informatico? Il termine "reato informatico" indica qualsiasi reato che implica l'uso di computer o tecnologia dell'informazione. Tali reati possono variare enormemente, da semplici reati di furto di dati a sofisticate operazioni di hacking informatico. In un mondo sempre più digitalizzato, i reati informatici sono diventati una preoccupazione di primo piano per gli individui, le aziende e i governi. Tipi Comuni di Reati Informatici Frode Informatica La frode informatica è un crimine in cui un individuo utilizza un computer per ingannare, rubare o causare danni ad un altro. Questo può includere frode di carte di credito, frode online, phishing e furto di identità. Hacking L'hacking, o l'accesso non autorizzato a un sistema informatico, è un altro reato comune. Questo può includere la creazione di virus o worm, l'accesso a sistemi protetti da password, o il furto di dati riservati. Cyberstalking Il cyberstalking è l'uso di Internet per molestare o perseguitare un individuo o un gruppo. Questo può includere minacce, molestie o diffamazione online. Il Riconoscimento Giuridico del Domicilio Informatico 1) Contesto Normativo e Ambito Applicativo La Corte di Cassazione ha definito il concetto di "domicilio informatico" attraverso l'interpretazione di disposizioni relative ai crimini informatici. Questi includono l'accesso abusivo a un sistema informatico o telematico e la frode informatica, introdotti dalla legge n. 547 del 23 dicembre 1993. 2) Evoluzione del Computer e la sua rilevanza giuridica Il legislatore riconosce il computer non solo come strumento di elaborazione di dati ma come fondamentale per l'espressione delle capacità personali, professionali... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-sessuali/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Reati Sessuali: Che Cosa sono ? Introduzione Una delle questioni più complesse e delicate che emerge nel vasto e sfaccettato mondo del diritto italiano riguarda i reati sessuali. Questa tematica, tanto delicata quanto cruciale, incide profondamente sul tessuto sociale, costituendo un nodo critico del diritto penale e dei diritti umani. La sua complessità deriva sia dallo specifico carattere dei reati in questione, che minano l'integrità fisica e psicologica degli individui, sia dalla natura delle conseguenze che provocano, con ripercussioni devastanti sulle vittime. Questa particolare tipologia di reati suscita, comprensibilmente, intense emozioni e reazioni da parte del pubblico. Il dolore, la paura, la rabbia e l'indignazione sono sentimenti comuni associati a tali crimini.   Approfondimenti: Importante: Reati di maltrattamenti: Che cosa sono? Importante: Legge 24 novembre 2023, n. 168 – Disposizioni per il Contrasto della Violenza sulle Donne e della Violenza Domestica Importante: Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla persona offesa: la Corte Costituzionale traccia un confine tra protezione e libertà Reati sessuali e difesa della persona offesa L'attenzione specifica richiesta per gestire queste questioni si manifesta in diverse forme. Da un lato, c'è l'assoluta necessità di garantire che i reati sessuali siano perseguiti con determinazione e rigore, affinché i colpevoli siano puniti in modo adeguato. Da un altro lato, vi è la considerazione e la protezione dei diritti delle persone offese. Le vittime di reati sessuali hanno il diritto di essere ascoltate, rispettate e tutelate durante tutto il processo legale. Hanno diritto a un trattamento sensibile e non giudicante... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2025-04-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-stradali/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai Reati Stradali Il nostro moderno sistema di trasporto, sebbene fondamentale per la vita quotidiana, non è esente da rischi. La violazione delle norme del Codice della Strada può portare a conseguenze gravi, talvolta tragiche. Questi reati, noti come reati stradali, sono previsti e puniti dal nostro ordinamento giuridico, che interviene per prevenire, reprimere e sanzionare comportamenti pericolosi o irresponsabili al volante.   Approfondimenti: Importante: Divieto di Automatismo della Revoca della Patente: Analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2019 Importante: Riforma del Codice della Strada: Analisi delle Principali Novità Normative e Operative Importante: Riforma del Codice della Strada e profili di incostituzionalità: analisi approfondita della sentenza della Cassazione n. 2020/2025   Tipologie di Reati Stradali Reato di Omicidio stradale art. 589 bis c. p. e Lesioni stradali art. 590 bis c. p. L'omicidio stradale ex art. 589 bis c. p. , introdotto dalla Legge 23 marzo 2016 n. 41 (introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonchè disposizioni di coordinamento al d. lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e al d. lgs. 28 agosto 2000, n. 27, in vigore dal 25 marzo 2016) punisce chiunque cagioni per colpa (art. 43, 61 n. 3 c. p. ) la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni. In sintesi la fattispecie delittuosa punisce chi cagioni un sinistro stradale mortale a seguito di violazione delle norme del Codice della Strada.... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-comuni/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai reati comuni I reati comuni rappresentano una vasta categoria di illeciti penali che possono essere commessi da qualsiasi individuo, indipendentemente dal suo status o ruolo nella società. Questi reati, che vanno dal furto all'omicidio, dalla frode alla violenza, costituiscono la maggior parte dei reati perseguibili secondo il nostro ordinamento giuridico e, a causa della loro natura, possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte, sia come autori che come vittime. Cosa si intende per reato comune? Il reato può manifestarsi in diverse forme, comprese azioni o omissioni che danneggiano o mettono in pericolo beni giuridici protetti dalle norme penali. I reati sono definiti "comuni" quando non richiedono una specifica qualifica o posizione da parte dell'autore per essere commessi, a prescindere dalla sua posizione sociale o professionale. Caratteristiche dei reati comuni Differenze tra Reati Comuni e Reati Propri La distinzione principale tra reati comuni e reati propri risiede nella qualifica dell'autore del fatto illecito. Nei reati comuni, qualsiasi individuo, indipendentemente dalla sua professione o posizione sociale, può essere ritenuto responsabile per la commissione dell'azione od omissione deluttuosa. Al contrario, nei reati propri, solo coloro che ricadono in categorie specifiche, in virtù delle loro caratteristiche soggettive, possono essere autori di tali reati. Reati Comuni: Applicazione Universale Ciò che rende i reati comuni così rilevanti è la loro applicazione universale. In altre parole, queste violazioni si applicano a tutti gli individui, indipendentemente dallo status, dal lavoro o dalla posizione. Ad esempio, chiunque può essere accusato di furto se commette... --- > I reati propri sono quei delitti che, per la loro stessa definizione, possono essere commessi solo da specifici soggetti. Informati, leggi ora! - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-propri/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione ai Reati Propri I "reati propri" sono una categoria di reati che possono essere commessi solo da specifici soggetti. Questi soggetti sono individuati sulla base di particolari qualifiche, posizioni o ruoli che ricoprono. Definizione I reati propri sono quei delitti in cui il legislatore stabilisce una particolare qualificazione degli autori in base a elementi soggettivi quali la qualifica professionale, lo stato o la posizione dell'agente. L'azione delittuosa, dunque, può essere compiuta solamente da chi possiede determinate caratteristiche o status. Cosa Sono i Reati Propri? I reati propri sono quei delitti che, per la loro stessa definizione, possono essere commessi solo da specifici soggetti. In altre parole, solo le persone che ricoprono determinate posizioni o ruoli possono commettere questi reati. Caratteristiche dei Reati Propri Una caratteristica fondamentale dei reati propri è l'assoluta necessità che il reo detenga una certa qualifica, o che si trovi in una certa posizione, al momento della commissione del reato. In caso contrario, l'azione, pur se illecita, non costituirebbe il reato proprio previsto dalla legge. Dalle qualità o relazioni richieste per il soggetto attivo nel reato proprio dipende la natura stessa del fatto come offesa a un bene giuridico. Questo concetto sottolinea l'importanza delle caratteristiche soggettive nel determinare la natura del reato. Le qualifiche richieste per il soggetto attivo nei reati propri giocano un ruolo chiave nella determinazione della natura del reato. Queste qualifiche riflettono un rapporto specifico con il bene giuridico tutelato dalla norma. In altre parole, il reato proprio si basa su un particolare... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-evento/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione al Concetto di Reati di Evento Il diritto penale italiano distingue tra reati di mera condotta e reati di evento, con conseguenze importanti per l'interpretazione e l'applicazione della legge. I reati di mera condotta sono reati che si perfezionano con la semplice esecuzione dell'azione o omissione prescritta dalla norma, senza che sia necessario un esito lesivo. I reati di evento, invece, presuppongono l'effettiva produzione di un evento lesivo, di una conseguenza dannosa. Per esempio, nel reato di furto, non basta l'azione di appropriarsi della cosa altrui: per completare l'offesa, la cosa deve essere effettivamente sottratta al legittimo possessore. La Responsabilità Penale nei Reati di Evento Il Nesso di Causalità Nei reati di evento, la prova del nesso di causalità tra la condotta e l'evento è un elemento centrale. Senza tale prova, non è possibile attribuire l'evento alla condotta dell'agente. Il giudice, in base alle regole della logica e dell'esperienza, deve stabilire se la condotta sia la causa dell'evento. Dolo e Colpa Anche l'elemento psicologico (il dolo o la colpa) assume un ruolo chiave nei reati di evento. Il dolo sussiste quando l'agente prevede e vuole l'evento lesivo, mentre la colpa sussiste quando l'agente prevede l'evento ma confida ingiustificatamente nel suo mancato verificarsi, o nemmeno lo prevede, contravvenendo all'obbligo di prevedibilità imposto dal "bonus pater familias". In questi casi, si parla rispettivamente di colpa cosciente e colpa inconscia. Gli Effetti della Qualificazione di un Reato come Reato di Evento Tentativo e Desistenza La qualificazione di un reato come reato di... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-contro-la-liberta-personale/ - Categorie: Diritto Penale, Reati La libertà personale è un diritto fondamentale protetto dalla Costituzione Italiana e da numerose convenzioni internazionali. Qualsiasi atto che limiti, ostacoli o privi un individuo di questo diritto è considerato un reato e pertanto soggetto a sanzioni penali. Come avvocato con oltre quaranta anni di esperienza nel campo del diritto e della procedura penale, ho visto molte manifestazioni di tali reati e posso confermare che la loro gravità non può essere sottovalutata. Reati contro la libertà personale: una panoramica Il codice penale italiano classifica i reati contro la libertà personale in vari articoli, compresi tra l'articolo 600 e l'articolo 614. Questi reati comprendono la riduzione o la mantenimento in schiavitù, la privazione della libertà personale, il sequestro di persona, l'arresto illegale, la violenza o minaccia a un pubblico ufficiale e la costrizione o turbamento della libertà degli incanti. Riduzione o mantenimento in schiavitù La riduzione o il mantenimento in schiavitù sono considerati reati molto gravi. L'articolo 600 del codice penale prevede che chiunque riduca o mantenga una persona in uno stato di soggezione continuativa, costringendola a prestazioni lavorative o sessuali, o all'elemosina, o per sfruttare in qualsiasi modo la sua personalità, è punito con la reclusione da otto a venti anni. Privazione della libertà personale e sequestro di persona La privazione della libertà personale e il sequestro di persona sono reati che comportano la restrizione o l'eliminazione della libertà di movimento di un individuo. Secondo l'articolo 605 del codice penale, chiunque priva ingiustamente altri della libertà personale è punito con... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2025-06-24 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-maltrattamenti/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Reato di maltrattamenti in famiglia ( c. d. violenza domestica): Che cosa sono? Introduzione Il fenomeno dei reati di maltrattamenti è un problema cruciale nel panorama giuridico penale italiano. Ogni giorno, molte persone, indipendentemente dal loro genere, provenienza o classe sociale, subiscono abusi fisici, psicologici ed economici, creando una situazione drammatica che richiede una decisa risposta legale.   Approfondimenti: Importante: Reati sessuali: Che cosa sono? Importante: Legge 24 novembre 2023, n. 168 – Disposizioni per il Contrasto della Violenza sulle Donne e della Violenza Domestica Importante: Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla persona offesa: la Corte Costituzionale traccia un confine tra protezione e libertà Una definizione del reato di maltrattamenti ex art. 572 c. p. (c. d. reato di violenza domestica) L’articolo 572 del Codice Penale punisce chi maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, oppure una persona legata da un duraturo rapporto affettivo, attraverso una serie di condotte vessatorie ripetute nel tempo. La violenza può assumere forme fisiche, verbali, psicologiche o economiche, e non è necessario che si verifichi in pubblico: anche all’interno delle mura domestiche si può integrare il reato, se il comportamento determina nella vittima uno stato di sopraffazione, soggezione o paura costante. Con il Codice Rosso, la nozione di maltrattamenti si è ampliata, includendo anche: la violenza assistita da parte di minori; il controllo economico come forma di abuso reiterato; l’inserimento di aggravanti qualificate per i casi più gravi; Caratteristiche del reato di maltrattamento Una delle caratteristiche principali del reato di maltrattamento è la... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-danno/ - Categorie: Diritto Penale, Reati I reati di danno sono quei reati in cui l'elemento costitutivo principale è rappresentato dall'effettivo pregiudizio o danneggiamento del bene giuridico tutelato dalla legge penale. I reati di danno, noti anche come delitti di danno, si verificano quando il comportamento di un individuo o di un'entità causa un pregiudizio, una lesione o una diminuzione di un bene tutelato dalla legge. Questi beni possono essere di varia natura: la vita, l'integrità fisica, l'onore, la libertà personale, la proprietà. Il danno può essere sia materiale, ad esempio in caso di furto o danneggiamento, sia morale, come nel caso di diffamazione o ingiuria. Questi reati rappresentano una categoria di violazioni giuridiche che hanno come elemento caratterizzante principale il danneggiamento effettivo del bene giuridico tutelato dalla legge penale. Reati di Danno e Offesa al Bene Giuridico Si può affermare che l'offesa al bene giuridico può manifestarsi attraverso due diverse forme: la lesione (danno effettivo) e il pericolo per l'integrità del bene giuridico. La lesione rappresenta il danneggiamento concreto del bene giuridico tutelato dalla legge penale, mentre il pericolo esprime la probabilità di una lesione potenziale, cioè una situazione in cui il bene giuridico potrebbe essere danneggiato, anche se tale danno non si è ancora verificato. Differenza tra Reati di Danno e Reati di Pericolo Il legislatore ha fatto precise scelte legislative riguardo a questi diversi gradi di offesa penalmente rilevante: - nei reati di danno, il legislatore reprime comportamenti che compromettono direttamente l'integrità dei beni giuridici, come ad esempio nel caso degli omicidi o... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-di-mera-condotta/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Introduzione In diritto penale, la distinzione tra reati di mera condotta e reati di evento è una questione di primaria importanza. I primi si concretizzano nel momento in cui l'agente compie l'azione o l'omissione tipica, senza necessità che ne derivi un risultato lesivo; i secondi, invece, si perfezionano solo quando, oltre all'azione o all'omissione, si verifica l'evento dannoso. Approfondiamo adesso le caratteristiche e le peculiarità dei reati di mera condotta. Caratteristiche dei Reati di Mera Condotta Il Concetto di Mera Condotta Un reato di mera condotta si perfeziona con la semplice realizzazione di un comportamento, indipendentemente dal fatto che questo provochi o meno un evento lesivo. Il concetto chiave è quindi quello del "comportamento": ciò che il legislatore intende punire è la mera manifestazione di una volontà criminosa, indipendentemente dalle sue conseguenze. Per capire meglio, pensiamo al reato di resistenza a un pubblico ufficiale. Qui, la condotta criminosa consiste nel porre resistenza fisica a un ufficiale mentre svolge le sue funzioni, indipendentemente dall'eventuale risultato di tale resistenza. La mera volontà di resistere è sufficiente a integrare il reato. Elemento Soggettivo Un aspetto fondamentale dei reati di mera condotta riguarda l'elemento soggettivo. In questi reati, l'agente deve avere la consapevolezza e la volontà di compiere l'azione o l'omissione tipica. Il dolo, quindi, è l'unico elemento soggettivo che può sussistere nei reati di mera condotta. La colpa, infatti, presuppone sempre la realizzazione di un evento dannoso che l'agente avrebbe potuto e dovuto prevedere ed evitare. Implicazioni Procedurali Prova e Responsabilità Negli reati... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-a-forma-libera/ - Categorie: Diritto Penale, Reati In un sistema giuridico in continua evoluzione, la comprensione dei reati a forma libera può diventare una sfida. Il termine "reati a forma libera" è diventato più comune nei circoli legali, ma resta spesso un concetto sfuggente per molti non addetti al lavoro. Cos'è un Reato a Forma Libera? Un reato a forma libera è un atto criminale che non richiede una forma specifica per la sua commissione. Questo contrasta con i reati formali, che richiedono un determinato atto o omissione da parte del reo per essere considerati come tali. Nei reati a forma libera, l'atto criminoso può assumere qualsiasi forma e, a differenza dei reati formali, non è necessario dimostrare che l'atto ha causato un danno per stabilire la colpevolezza. Reati a Forma Libera nella Giurisprudenza Italiana In Italia, la giurisprudenza è in continua evoluzione e l'interpretazione di cosa costituisca un reato a forma libera può variare. I reati di questa natura sono caratterizzati da un'ampia varietà di comportamenti illeciti, dai crimini informatici alle violazioni ambientali. Reati a Forma Libera vs Reati di Pericolo È importante distinguere tra i reati a forma libera e i reati di pericolo. Quest'ultimi sono caratterizzati da un atto che pone in pericolo la sicurezza pubblica o individuale, indipendentemente dal fatto che si verifichi o meno un danno reale. Nei reati a forma libera, non è necessario che esista un pericolo, ma piuttosto, è sufficiente la realizzazione di un atto illecito. Reati a Forma Libera e Diritto Penale L'importanza dei reati a forma libera... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati-finanziari/ - Categorie: Diritto Penale, Reati I reati finanziari rappresentano una categoria specifica di illeciti penali che si manifestano nell'ambito della vasta ed intricata rete del diritto penale. I reati finanziari rappresentano una particolare categoria di illeciti che risiede all'intersezione tra la legge e la complessa economia mondiale. Reati finanziari: il fine filo che separa l'ingegno imprenditoriale dalla criminalità economica I reati finanziari, che variano dalla frode fiscale al riciclaggio di denaro, dalla manipolazione del mercato alla corruzione economica, sono al centro di un eterno gioco del gatto e del topo tra l'ingegno imprenditoriale e le forze dell'ordine. Spesso, la linea di demarcazione tra la legittima ottimizzazione fiscale e la frode, tra le operazioni finanziarie elaborate e il riciclaggio di denaro, può apparire sfumata e ambigua. Questa sfumatura, unita alla crescente complessità delle operazioni finanziarie e all'espansione della globalizzazione economica, rende i reati finanziari un campo particolarmente complesso e stimolante La complessità dei reati finanziari La loro complessità deriva sia dalla necessità di comprensione tecnica delle operazioni economiche, sia dalla frequente interconnessione internazionale che rende necessarie competenze giuridiche transnazionali. Tali reati possono comportare gravi conseguenze sia per l'individuo che per la società nel suo complesso, comprendendo frode fiscale, riciclaggio di denaro, manipolazione del mercato e altri comportamenti fraudolenti. Frode fiscale Uno dei reati finanziari più comuni è la frode fiscale. Questa può assumere molteplici forme, che vanno dall'evasione fiscale alla frode nell'IVA, dallo spostamento di profitti in paradisi fiscali all'uso di contabilità creativa per mascherare i redditi reali. La lotta alla frode fiscale è una priorità... --- - Published: 2023-06-30 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/differenza-tra-reati-delitti-e-contravvenzioni/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Nella vasta galassia del diritto penale, non è infrequente imbattersi in termini quali "reati", "delitti" e "contravvenzioni". Questi termini, pur essendo spesso usati in maniera intercambiabile nella lingua parlata, assumono significati molto precisi all'interno dell'ambito giuridico. La comprensione di queste distinzioni è fondamentale sia per gli operatori del diritto che per l'individuo, poiché implicano diverse conseguenze legali. L'obiettivo di questo articolo è quello di chiarire le differenze tra questi tre concetti chiave del diritto penale italiano. Cosa sono i Reati? Iniziamo con il termine "reato". In senso lato, un reato è qualsiasi comportamento considerato socialmente dannoso o pericoloso che è definito, proibito e punito per legge. Questa definizione si applica sia ai delitti che alle contravvenzioni. Tuttavia, l'uso del termine reato in un contesto più stretto può causare confusione, poiché in alcuni casi può essere usato per riferirsi specificamente ad un delitto o una contravvenzione. Differenza tra Delitti e Contravvenzioni L'articolo 39 del Codice Penale italiano è cruciale per comprendere la distinzione tra delitti e contravvenzioni, poiché afferma che i reati si differenziano in base alle diverse categorie di pene stabilite dal codice per ciascuno di essi. Le caratteristiche distintive tra delitti e contravvenzioni si delineano nel contesto del concetto unitario di reato, attraverso una summa divisio operata dal legislatore. I delitti sono puniti con l'ergastolo, la reclusione, la multa, o, nel caso dei reati militari, con la reclusione militare (ai sensi dell'articolo 37, comma 3, c. p. mil. p. ). D'altra parte, le contravvenzioni sono sanzionate con l'arresto, l'ammenda,... --- > L'ergastolo ostativo è una delle pene più severe nel diritto penale italiano, non prevede benefici penitenziari e solleva questioni di diritti umani. - Published: 2023-06-28 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/ergastolo-ostativo/ - Categorie: Esecuzione della pena Punti chiave L'ergastolo ostativo, una delle pene più severe nel diritto penale italiano, non prevede benefici penitenziari e solleva questioni di diritti umani e rieducazione del condannato. Recentemente, la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto modifiche all'ergastolo ostativo, bilanciando le esigenze di politica criminale con la funzione rieducativa della pena. Nonostante le critiche, l'ergastolo ostativo continua ad essere applicato per i reati più gravi, con recenti evoluzioni legislative che indicano una crescente attenzione verso la tutela dei diritti dei detenuti. Nel panorama del diritto penale italiano, l'ergastolo ostativo rappresenta una delle pene più severe e discusse. Questa forma di condanna, che prevede la detenzione a vita senza la possibilità di benefici penitenziari, solleva questioni complesse in termini di diritti umani, rieducazione del detenuto e sicurezza pubblica. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia l'ergastolo ostativo, come è disciplinato dalla legge italiana e quali sono le principali critiche e dibattiti che lo riguardano. Definizione e origine dell'ergastolo ostativo L'ergastolo ostativo è una pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso: il lavoro all’esterno la semilibertà e i benefici penitenziari. La legge italiana e l'ergastolo ostativo: una risposta severa alla criminalità organizzata e al terrorismo L'ergastolo ostativo è stato introdotta in Italia nel 1992 con l'obiettivo di combattere la criminalità organizzata e il terrorismo. Questa forma di condanna a vita, priva di benefici penitenziari, è stata introdotta specificamente per affrontare e scoraggiare le attività criminali più perniciose e dannose per la società, con l'obiettivo di fornire... --- > L'ergastolo è una "pena detentiva destinata a durare tutta la vita del condannato e comportante l’obbligo del lavoro con l’isolamento notturno. - Published: 2023-06-28 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/ergastolo/ - Categorie: Diritto Penale, Esecuzione della pena Definizione Secondo il dizionario Treccani l'ergastolo è una "pena detentiva destinata a durare tutta la vita del condannato (in caso di ravvedimento è però consentita dopo 26 anni la liberazione condizionale) e comportante l’obbligo del lavoro con l’isolamento notturno". Che cos'è l'ergastolo? L'ergastolo, o "ergastolo semplice", è una pena detentiva che comporta la privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. Questa pena è riservata ai delitti più gravi e rappresenta la forma più severa di punizione nel sistema penale italiano. L'ergastolo è una pena detentiva che suscita molte discussioni e dibattiti, sia nel settore legale che nella società in generale. Questo articolo si propone di esplorare in profondità il concetto di "ergastolo semplice", il suo significato e come è disciplinato nel sistema giuridico italiano. Storia dell'ergastolo L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale italiano del 1889, come sostituto della pena di morte e dei lavori forzati. Questa introduzione ha segnato un cambiamento significativo nel modo in cui il sistema giudiziario italiano ha affrontato i crimini più gravi. Nel 1930, il codice penale è stato aggiornato, confermando l'ergastolo come pena per i delitti più gravi. Caratteristiche dell'ergastolo La pena dell'ergastolo comporta la privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. I condannati all'ergastolo scontano la loro pena in stabilimenti penitenziari specifici, con l'obbligo di lavoro e l'isolamento notturno. In alcuni casi, possono essere ammessi al lavoro all'aperto. L'ergastolo e la Costituzione Italiana L'ergastolo, per le sue caratteristiche, ha suscitato notevoli... --- > Gli Art. 73 e 75 D.P.R. 309/90 T.U. sugli stupefacenti puniscono la produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope. - Published: 2023-06-25 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/art-73-e-art-75-del-d-p-r-309-90-testo-unico-sugli-stupefacenti/ - Categorie: Reati Art. 73 e 75 D. P. R. 309/90 T. U. Stupefacenti - Cosa fare? Punti chiave: L'articolo 73 del DPR 309/90 punisce la coltivazione, produzione, vendita, distribuzione o detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope con reclusione e multa. L'articolo 75 prevede sanzioni amministrative per chi importa, esporta, acquista o detiene sostanze stupefacenti o psicotrope per uso personale. Il DPR 309/90 distingue tra droghe leggere e pesanti, e la legge punisce sia lo spaccio che la detenzione per uso personale. Introduzione: L'articolo 73 del Testo Unico sugli Stupefacenti stabilisce che la coltivazione, produzione, fabbricazione, estrazione, raffinazione, vendita, offerta o messa in vendita, cessione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, passaggio e consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella I prevista dall'articolo 14, è punito con la reclusione da sei a venti anni e con la multa da euro 26. 000 a euro 260. 000.   Approfondimenti: Importante: SerT (o SerD), come funziona? Importante: Cosa è il Sert? Importante: Riforma del Codice della Strada e profili di incostituzionalità: analisi approfondita della sentenza della Cassazione n. 2020/2025   Uso personale, possesso, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope L'uso personale di sostanze stupefacenti è un argomento delicato e complesso, regolato dal Testo Unico sugli Stupefacenti stabiliusce che non è consentito il possesso di qualsiasi tipo di sostanza stupefacente,. Anche il possesso in minime quantità e per uso personale viene sempre punuto, e viene punito con sanzioni amministrative. L'articolo 75 del D. P. R. 309/90 del Testo Unico sugli... --- - Published: 2023-06-25 - Modified: 2025-06-19 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/reati/ - Categorie: Diritto Penale, Reati Il diritto penale è un campo complesso e in continua evoluzione, che richiede una comprensione approfondita dei vari tipi di reati. Questa guida è stata redatta per aiutare a navigare attraverso questa complessità, offrendo una panoramica completa dei reati penali, delle loro classificazioni e delle teorie che li sostengono. L'Avvocato Abbondanza, Avvocato di Milano specializzato in diritto penale ed autore di questa guida, è un qualificato professionista con oltre quarant'anni di esperienza nel settore penale, di procedura penale e processuale. La sua esperienza unica gli permette di presentare queste informazioni in un modo che sia accessibile ai non addetti ai lavori che utile per i professionisti del settore legale. Definizione di Reato Un reato, nel contesto legale, è un atto o un'omissione che viola una legge penale e che può essere punito con una sanzione penale La differenza tra "reato" e "delitto" risiede principalmente nella gravità dell'atto e nella severità della pena prevista. Mentre il termine "delitto" è spesso usato per descrivere reati gravi, come l'omicidio o il furto, il termine "reato" è un termine più generale che include sia delitti che contravvenzioni. Un reato è una violazione della legge penale che comporta una sanzione penale, come la reclusione o la multa. I reati sono considerati i più gravi tipi di violazioni della legge a causa della loro natura e delle severe pene che possono comportare. Di seguito le categorie più importanti di reati: Reati contro la persona Reati contro il patrimonio Reati contro la pubblica amministrazione Reati fallimentari Reati... --- - Published: 2023-06-21 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/sanzione-penale-che-cosa-e/ - Categorie: Diritto Penale Che cos'è una sanzione penale? La "sanzione penale" può essere descritta come una misura punitiva imposta dallo Stato in seguito alla commissione di un reato. Tale misura ha lo scopo di reprimere e prevenire comportamenti illeciti, garantendo così la tutela dell'ordine sociale e della convivenza pacifica. La sua applicazione è subordinata ai principi di legalità, proporzionalità e umanità, al fine di garantire la giustizia e il rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte. Il giudice, dopo aver accertato che un fatto concreto soddisfa i criteri previsti dalla legge, a conclusione di un processo penale, accerta la colpevolezza di un soggetto reo, ne dichiara la colpevolezza, pronuncia la condanna ed infligge ad esso una pena. La finalità della pena nel sistema penale italiano è duplice: da un lato, mira a retribuire il colpevole per il suo comportamento criminale, in conformità con il principio della giustizia riparativa; dall'altro, si propone di prevenire la commissione di ulteriori reati attraverso la generalità e la speciale capacità dissuasiva delle sanzioni penali. Una panoramica delle sanzioni penali L'articolo 17 del Codice Penale : la classificazione delle pene principali, seguendo il principio nominalistico sancito dall'articolo 17 del Codice Penale, si basa sulla distinzione tra "contravvenzioni" e "delitti". "Le pene principali stabilite per i delitti sono:1) la morte;2) l'ergastolo;3) la reclusione;4) la multa. Le pene principali stabilite per le contravvenzioni sono:1) l'arresto;2) l'ammenda. " L'evoluzione del concetto di pena nell'ordinamento italiano La classificazione delle sanzioni penali ha subito un'evoluzione storica che ha portato alla prevalenza della teoria special... --- - Published: 2023-06-21 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/circostanze-attenuanti-e-aggravanti-del-reato/ - Categorie: Diritto Penale Le "circostanze aggravanti" e "circostanze attenuanti", ai sensi degli articoli 61 e 62 del codice penale, rappresentano elementi fondamentali del diritto penale: - Le circostanze aggravanti ex art. 61 c. p. sono fattori che, una volta accertati, possono determinare un aumento della pena prevista per un determinato reato. Queste circostanze possono includere elementi come l'uso di armi, la premeditazione, la recidiva o l'aggravamento delle conseguenze del reato. L'identificazione di tali circostanze serve a riflettere la particolare gravità o la pericolosità dell'azione criminosa commessa. - Le circostanze attenuanti ex art. 62 c. p. sono fattori che, una volta accertati, possono determinare una riduzione della pena prevista per un determinato reato. Queste circostanze possono includere elementi come l'età, la non pericolosità sociale del reo, la confessione spontanea o la collaborazione con le autorità. L'identificazione di tali circostanze mira a riconoscere situazioni in cui il reo può essere considerato meno colpevole o in cui la pena può risultare eccessivamente severa. Il bilanciamento tra circostanze aggravanti e attenuanti è un principio cardine del diritto penale. Il bilanciamento tra circostanze attenuanti e aggravanti Durante il processo di bilanciamento, il giudice analizza attentamente tutte le circostanze rilevanti, sia a carico che a favore del reo. Il bilanciamento richiede un'attenta ponderazione tra l'entità delle circostanze aggravanti e attenuanti, al fine di determinare una pena che rispetti i principi fondamentali del diritto penale, come la colpevolezza, la proporzionalità e l'individualizzazione della pena. È importante sottolineare che il bilanciamento non significa semplicemente sommare le circostanze aggravanti e attenuanti, ma... --- - Published: 2023-06-20 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/cose-la-responsabilita-penale-nel-sistema-giuridico-italiano/ - Categorie: Diritto Penale Definizione di Responsabilità Penale La "responsabilità penale" può essere descritta, in termini giuridici, come l'obbligo giuridico che un individuo ha di rispondere delle proprie azioni, quando queste sono considerate illegali o criminose secondo le leggi dello Stato. Tale responsabilità implica che l'individuo sia soggetto a un procedimento penale, nel quale dovrà affrontare le conseguenze legali dei suoi atti, come ad esempio l'applicazione di una sanzione penale o l'imposizione di una pena, in base alle norme stabilite dal sistema giuridico vigente. L'Articolo 27 della Costituzione Italiana e il Principio della Personalità della Responsabilità Penale Una delle fondamenta del nostro sistema penale risiede nell'Articolo 27 della Costituzione, che afferma la personalità della responsabilità penale. In virtù di questo principio, la responsabilità penale è inalienabile e personale, il che significa che l'onere derivante da un illecito penale non può essere trasferito a terzi. L'Articolo 27 della Costituzione, nel suo testo originale, enuncia: "La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. " Dunque, solo il vero autore dell'illecito può essere chiamato a rispondere per esso, distinguendosi dal regime di responsabilità previsto per l'illecito civile Un esempio illuminante riguarda la situazione in cui un atto illecito sia classificato come reato, dando origine a un diritto al risarcimento. Nel caso in cui l'autore del reato deceda, la responsabilità civile viene trasferita ai suoi eredi,... --- - Published: 2023-06-20 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/la-responsabilita-penale-dellintelligenza-artificiale/ - Categorie: Novità & Riforme Nel mondo moderno, la tecnologia ha ampliato i nostri orizzonti in modi inimmaginabili. L'Intelligenza Artificiale (IA) è una di queste tecnologie, un campo in rapida evoluzione con implicazioni su una vasta gamma di settori. Ma con i grandi poteri vengono anche grandi responsabilità. Oggi affrontiamo una questione intricata ma fondamentale: la responsabilità penale dell'Intelligenza Artificiale. Come gestiamo la colpa quando una macchina prende decisioni che hanno conseguenze gravi, talvolta persino dannose, come uccidere un pedone o danneggiare un bene altrui? Leggi l'articolo di seguito per avere una risposta alle tue domande. Definizione di Intelligenza Artificiale L'Intelligenza Artificiale si riferisce a sistemi o macchine che imitano l'intelligenza umana per: eseguire compiti apprendere da esperienze adattarsi a nuove informazioni e compiere attività che richiedono un certo grado di cognizione. Questo include aspetti come l'apprendimento automatico, il riconoscimento della voce, la pianificazione delle attività, la risoluzione dei problemi e, in alcuni casi, la creatività. Ma come si differenzia l'IA dall'intelligenza umana? Al centro della distinzione vi è il fatto che l'intelligenza umana è consapevole, sensibile e in grado di capire, interpretare e rispondere alle emozioni. L'IA, d'altra parte, non possiede una coscienza o una reale comprensione delle emozioni umane, nonostante possa imitare alcune funzioni cognitive. Responsabilità Penale dell'Intelligenza Artificiale: Due Orientamenti Esistono due orientamenti principali quando si tratta di affrontare la questione della responsabilità penale dell'intelligenza artificiale. Entrambi presentano pro e contro significativi che influenzano il modo in cui vediamo e interagiamo con l'IA. 1) Primo Orientamento: La Capacità della Macchina di "Autodeterminazione... --- > La Sentenza della Corte Costituzionale n. 120/23, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 629 cp per violazione degli artt. 3 e 27 Cost. - Published: 2023-06-16 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/lillegittimita-costituzionale-dellart-629-codice-penale-fatto-lieve-entita/ - Categorie: Diritto Penale, Novità & Riforme Punti chiave: La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 629 del codice penale, criticando la mancanza di flessibilità nella pena per reati di lieve entità. La decisione è stata presa in seguito a questioni sollevate dai Tribunali di Firenze e Roma, che hanno affrontato casi di estorsione di lieve entità. La sentenza richiede una valutazione del trattamento sanzionatorio dell'estorsione, per garantire una giusta proporzionalità tra la pena inflitta e la gravità del reato. La Corte Costituzionale, con la Sentenza 15 giugno 2023, n. 120, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 629 del codice penale per violazione degli artt. 3 e 27, terzo comma, Cost. , nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità. La disposizione in questione non prevede la riduzione della pena inflitta per reati di lieve entità, limitandosi a stabilire una pena fissa. La Corte ha affermato che tale mancanza di proporzionalità e flessibilità nel sistema sanzionatorio costituisce una violazione dei principi costituzionali. Questioni di legittimità costituzionale dell'art. 629 del codice penale sollevate dai Tribunali di Firenze e Roma La decisione della Corte Costituzionale è il risultato di due ordinanze dei Tribunali ordinari di Firenze e Roma. Il Tribunale di Firenze, con l'ordinanza numero 91 del 2022, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell'art. 629 del codice penale,... --- - Published: 2023-06-13 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/la-riforma-del-rito-abbreviato-ed-ergastolo/ - Categorie: Diritto Penale, Procedura Penale Nel panorama giuridico italiano, la riforma del rito abbreviato ed ergastolo ha suscitato un ampio dibattito in merito al suo impatto sui diritti fondamentali del condannato, modificando dei pilastri fondamentali del nostro sistema penale. La presente analisi intende esplorare dettagliatamente le implicazioni giuridiche di questa riforma, focalizzandosi sulla sua incidenza sul diritto di difesa e sul principio di equità ed esplorando le implicazioni immediate e gli eventuali sviluppi futuri. Nel contesto di un sistema giuridico in continua evoluzione, ed in quanto avvocato penalista con sede in Milano, il mio obiettivo è fornire una disamina ponderata e informata al fine di comprendere a pieno le ricadute di questa significativa evoluzione legislativa. Il Cambiamento Portato dalla Riforma del 2019 Nel 2019, una riforma legislativa ha imposto un cambiamento significativo all'approccio italiano nei confronti del giudizio abbreviato e l'ergastolo. Questa riforma, destinata a promuovere il principio di certezza della pena e a sottolineare una volontà punitiva più severa, ha precluso l'accesso al giudizio abbreviato per gli imputati di reati puniti con l'ergastolo. Questo cambiamento ha suscitato diverse reazioni da parte degli operatori giuridici e della comunità accademica. Mentre alcuni lo hanno visto come un passo necessario per garantire la serietà e la gravità delle pene per i reati più gravi, altri l'hanno criticato come un tentativo di limitare i diritti difensivi degli imputati e di ignorare i benefici potenziali del giudizio abbreviato in termini di efficienza processuale. L'Impatto della Riforma del Rito Abbreviato sull'Ergastolo sul Diritto di Difesa La riforma del rito abbreviato... --- > La cosidetta messa alla prova riforma Cartabia, ha ampliato l'applicabilità di questo istituto, estendendone i reati di applicazione e l'estensione! Leggi - Published: 2023-06-09 - Modified: 2025-04-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/la-messa-alla-prova-riforma-cartabia/ - Categorie: Diritto Penale, Procedura Penale La recente riforma Cartabia nel processo penale - la cosidetta messa alla prova riforma cartabia- ha introdotto importanti modifiche all'applicazione dell'istituto della messa alla prova. La riforma ha ampliato l'applicabilità di questo istituto, sia aumentando il numero dei reati che ne consentono l'accesso, selezionando quelli che per loro natura si prestano ad avviare percorsi di risocializzazione e riparazione, prevedendo la possibilità in capo al Pubblico Ministero di proporne l'applicazione. In questo articolo offriamo uno sguardo d’insieme sui cambiamenti apportati dalla riforma Cartabia e le novità introdotte, con particolare attenzione alle implicazioni pratiche per gli operatori del diritto, oltre che un approfondimento relativo all roforma ed ai suoi effetti. Vediamo la Riforma Cartabia in uno schema di sintesi La Riforma ha introdotto molteplici novità nell’ambito (non solo) del diritto processuale penale. Le innovazioni riguardano i più disparati cambi: indagini preliminari, citazione diretta a giudizio, udienza preliminare, nuova udienza filtro e tantissimi altri aspetti. La riforma ha l'obiettivo di accelerare la digitalizzazione del processo, ridurre i tempi della giustizia italiana e tagliare il numero dei processi, introducendo degli “incentivi”, tra cui importanti sconti di pena per chi rinuncia all’impugnazione. La recente riforma Cartabia nel processo penale: una visione di insieme Novità introdotte dalla Riforma Cartabia La Riforma Cartabia ha introdotto molteplici novità nell’ambito del diritto processuale penale. Le innovazioni riguardano: Indagini preliminari: La riforma ha apportato cambiamenti significativi alle indagini preliminari, rendendole più efficienti e tempestive Citazione diretta a giudizio: Sono state introdotte nuove disposizioni che riguardano la citazione diretta a giudizio,... --- - Published: 2023-06-09 - Modified: 2024-06-10 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/tabulati-telefonici-e-celle-telefoniche/ - Categorie: Diritto Penale, Procedura Penale L'analisi dei tabulati telefonici e telematici riveste un ruolo fondamentale nell'ambito delle indagini penali. L'utilizzo dei tabulati telefonici e telematici può fornire prove importanti e aiutare nella ricostruzione degli illeciti commessi. Questi dati consentono di analizzare i collegamenti e le comunicazioni tra le persone coinvolte, fornendo un quadro dettagliato degli eventi e delle relazioni intercorrenti. L'accesso ai tabulati telefonici è regolamentato dalla legge e sottoposto a specifiche condizioni. Generalmente, i tabulati possono essere utilizzati durante le indagini penali per reati gravi, quali il terrorismo, la criminalità organizzata, la corruzione, il traffico di droga e altri reati di rilevante interesse penale per lo Stato. L'uso dei tabulati telefonici richiede un'ordinanza di autorizzazione da parte dell'autorità giudiziaria competente, che valuta attentamente la proporzionalità e la necessità di tale misura nell'ambito di una specifica indagine. È importante sottolineare che l'accesso ai tabulati telefonici deve avvenire nel rispetto dei diritti costituzionali, come la riservatezza delle comunicazioni. Pertanto, la consultazione dei tabulati deve essere giustificata da motivi seri e deve essere proporzionata all'obiettivo investigativo. Come avvocati esperti e specializzati in diritto penale e procedura penale presso il Foro Legale di Milano, siamo qui per fornire una panoramica esauriente su quando e come i tabulati telefonici possono essere utilizzati nelle indagini, nonché sui reati per i quali la loro consultazione è ammessa. Può un avvocato richiedere i tabulati telefonici per conto del suo cliente? La richiesta di accesso ai tabulati telefonici da parte di un avvocato per conto del proprio cliente è un tema che solleva... --- - Published: 2023-06-09 - Modified: 2025-06-26 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/linefficacia-probatoria-dellaggancio-a-una-cella-telefonica/ - Categorie: Diritto Penale, Procedura Penale Errors of interpretation and margins of error in the analysis of telephone cells. Download the pdf of Sentence no. 12771 of the Criminal Court of Cassation, section V, of 14/02/2023 at the bottom of the page In the context of the recent ruling of the Criminal Court of Cassation, section V, of 14/02/2023, (ud. 14/02/2023, dep. 27/03/2023), no. 12771, the question of the probative value of connecting a mobile phone to a telephone cell was raised. According to the Court, that circumstance cannot in itself constitute sufficient evidence for a conviction, as it would infringe the principle of innocence, which is fundamental in the legal system. In fact, no one can be considered guilty unless there is certain evidence or clues so serious and consistent as to make the defendant's responsibility ascertained, beyond any reasonable doubt. In the specific case covered by the ruling, the Magistracy, in the second instance, had confirmed the responsibility of a man for the crimes of aggravated robbery and manslaughter, imputing to him the participation together with other subjects. However, the man appealed to the Supreme Court, basing his defense on four grounds: Failure to state reasons violation of the law and lack of motivation with regard to manslaughter, violation of art. 116, paragraph 2, of the Criminal Code and lack of reasoning with regard to the anomalous concurrence, and violation of art. 81 para. of the Criminal Code and lack of reasoning regarding the denial of generic mitigating circumstances and the redetermination of the... --- - Published: 2023-06-09 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/lillegittimita-costituzionale-art-64-c-3-cpp-e-art-495-c-1-cp-diritto-al-silenzio-qualita-personali-imputato/ - Categorie: Novità & Riforme La protezione del diritto al silenzio e le implicazioni sulla tutela dell'imputato. Illegittimità costituzionale dell’art. 64, comma 3 e dell’art. 495, primo comma, del codice penale. Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 111/2023), il diritto al silenzio si applica ogni volta che l'autorità competente, nell'ambito di un procedimento o di un processo penale, pone domande alla persona sospettata o imputata che, pur non riguardando direttamente il fatto di reato, potrebbero essere utilizzate contro di essa o avere un impatto sulla condanna o sulla sanzione. In merito alla recente pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 111/2023), che ha dichiarato parzialmente illegittimi l'art. 64, comma 3, del codice di procedura penale e l'art. 495, primo comma, del codice penale, riguardo al diritto al silenzio e alle domande sulle qualità personali dell'imputato, desidero informare i lettori sulle implicazioni di tale decisione e sottolineare l'importanza della tutela dei diritti dell'imputato. Nel caso in questione, il Tribunale di Firenze si è trovato a dover affrontare la responsabilità penale di un imputato per il reato di false dichiarazioni riguardanti la propria identità o le proprie qualità personali. "Il Tribunale ordinario di Firenze, sezione prima penale, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 495 del codice penale, in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione, «nella parte in cui si applica alle false dichiarazioni rese nell’ambito di un procedimento penale dalla persona sottoposta ad indagini o imputata in relazione ai propri precedenti penali e in generale in relazione alle circostanze indicate nell’art. 21 disp. att. c.... --- > L'ergastolo prevede la detenzione a vita, mentre la condanna a 30 anni prevede esattamente 30 anni di prigione, con possibilità di sconti di pena. - Published: 2023-05-24 - Modified: 2025-07-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/differenza-tra-30-anni-ed-ergastolo/ - Categorie: Diritto Penale, Esecuzione della pena In breve: L'ergastolo e la condanna a 30 anni sono due pene distinte nel codice penale italiano, con differenze sostanziali L'ergastolo prevede la detenzione a vita, ma può consentire misure alternative dopo 26 anni, a meno che non sia "ergastolo ostativo" La condanna a 30 anni prevede esattamente 30 anni di prigione, con possibilità di sconti di pena per buona condotta.   Approfondimenti: Importante: Ergastolo Turetta (omicidio Giulia Cecchettin p. o. ) – Riepilogo delle aggravanti riconosciute o non riconosciute Importante: Omicidio di Willy Monteiro Duarte: ergastolo per Marco Bianchi e 28 anni al fratello Gabriele, sentenza di Cassazione e rinvio sul trattamento sanzionatorio   La differenza tra 30 anni di pena ed ergastolo L'ergastolo e la condanna a 30 anni sono due distinti tipi di sanzioni penali contemplate dal codice penale italiano, e le loro differenze sono considerevoli sia in termini di durata, sia per quanto riguarda le condizioni di esecuzione della pena. L'ergastolo è la pena massima prevista dal sistema penale italiano. Chi è condannato all'ergastolo deve trascorrere il resto della sua vita in prigione. Una condanna a 30 anni, invece, significa che il condannato deve trascorrere esattamente 30 anni in prigione. Dopo questo periodo, il condannato è libero. Durante l'esecuzione della pena, il condannato può beneficiare di sconti di pena per buona condotta e può accedere a misure alternative alla detenzione prima del termine dei 30 anni. È importante notare che, anche se entrambe le pene prevedono un lungo periodo di reclusione, l'ergastolo è considerato una pena... --- - Published: 2023-05-24 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/misure-alternative-alla-detenzione/ - Categorie: Esecuzione della pena Il sistema giudiziario non esiste solo per punire i reati, ma anche per prevenire il crimine e favorire il reinserimento dei condannati nella società. Tra le strategie più efficaci in questo senso vi sono le misure alternative alla detenzione, che offrono un'alternativa umanitaria alla detenzione carceraria tradizionale. Questo articolo esplora le diverse forme di queste misure, inclusa una discussione specifica sull'ergastolo. Misure Alternative alla Detenzione: Che Cosa Sono? Le misure alternative alla detenzione sono disposizioni giudiziarie che permettono a chi ha commesso un reato di scontare la propria pena al di fuori del carcere. Queste possono includere programmi di lavoro o servizio comunitario, la detenzione domiciliare, la libertà vigilata, e altre forme di supervisione e assistenza. Questi programmi tendono a concentrarsi sulla rieducazione e il reinserimento, piuttosto che sulla punizione. Il loro scopo è aiutare i condannati a modificare il loro comportamento, acquisire nuove abilità, e diventare membri produttivi della società. I Benefici delle Misure Alternative alla Detenzione Le misure alternative alla detenzione presentano numerosi benefici sia per l'individuo che per la società nel suo complesso. Riducono la sovraffollamento nelle prigioni, diminuiscono i costi per il sistema carcerario e migliorano le prospettive di reinserimento dei condannati. Per l'individuo, queste misure offrono un'opportunità per rimanere in contatto con la famiglia e la comunità, mantenere un lavoro ed accedere a servizi di sostegno, come la consulenza e la formazione professionale. Questo può ridurre il rischio di recidiva ed aumentare la probabilità di un reinserimento nel tessuto sociale osservando le regole attraverso un’azione... --- > Il Sert è un servizio pubblico che fornisce servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per soggetti con problemi di abuso da sostanze psicoattive - Published: 2023-01-29 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/cosa-e-il-sert/ - Categorie: Esecuzione della pena, Procedura Penale Punti chiave: Il Servizio per le Tossicodipendenze (Sert) è un servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale italiano che fornisce servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per individui con problemi legati all'abuso di sostanze psicoattive. Il Sert offre servizi gratuiti, anonimi e personalizzati, effettuando monitoraggi e terapie farmacologiche per superare la dipendenza, in collaborazione con altri servizi specialistici pubblici e privati. Il Sert è regolato dalla Legge 26 giugno 1990, n. 162 e successive modifiche a cura del Ministero della Salute ed è presente in ogni Distretto Sanitario ASL nazionale. Il SerT (Servizio per le Tossicodipendenze) è un servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), dedicato alla prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti con problematiche correlate all'abuso di sostanze psicoattive come alcool, droghe o altre sostanze, come farmaci e psicofarmaci e sigarette. Il servizio è anche rivolto alla cura di altre dipendenze comportamentali, come il disturbo da gioco d'azzardo, computer e videogiochi . Il SERT è regolato dalla Legge 26 giugno 1990, n. 162 e successive modifiche a cura del Ministero della Salute ed è presente in ogni Distretto Sanitario ASL. In Italia si contano circa 550 SerT, i quali pongono in essere numerose collaborazioni con altri settori della sanità e con organizzazioni private. Esso si avvale di diverse figure professionali ed opera all'interno delle ASL (Azienda Sanitaria Locale) con professionisti qualificati e garantisce servizi gratuiti e anonimi, elabora programmi terapeutici individuali, effettua monitoraggi e terapie farmacologiche per superare la dipendenza. Il servizo SERT si inquadra all'interno del servizio dipende dalla... --- > Il Servizio per le Tossicodipendenze (Sert) è un’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale italiano che offre servizi di prevenzione, cura e riabilitazione - Published: 2023-01-29 - Modified: 2025-04-30 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/sert-come-funziona/ - Categorie: Esecuzione della pena Punti chiave: Il Servizio per le Tossicodipendenze (Sert) è un'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale italiano che fornisce servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per individui con problemi legati all'abuso di sostanze psicoattive. Il Sert offre trattamenti personalizzati per l'individuo tossicodipendente, lavorando anche con le famiglie e le comunità per promuovere un ambiente sociale di sostegno e comprensione. Il Sert può essere utilizzato come alternativa alla detenzione per i condannati tossicodipendenti, permettendo loro di proseguire o intraprendere un programma terapeutico di recupero.   Il Servizio per le Tossicodipendenze - noto anche come SerT - è un'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) che fornisce servizi multidisciplinari prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti con problematiche correlate all’abuso di sostanze psicoattive come alcool, droghe o altre sostanze psicoattive, come farmaci, psicofarmaci e sigarette. Il servizio è anche rivolto alla cura di altre dipendenze comportamentali, come il disturbo da gioco d’azzardo, computer e videogiochi. Il Sert si occupa, da un lato, di fornire un trattamento personalizzato per l'individuo tossicodipendente, mentre allo stesso tempo si occupa di affrontare l'aspetto sociale della dipendenza, lavorando con le famiglie e le comunità per promuovere un ambiente sociale di sostegno e comprensione. Perchè il Sert è importante? Se la pena detentiva deve essere eseguita nei confronti di persona tossicodipendente o alcooldipendente che abbia in corso un programma terapeutico di recupero o che ad esso intenda sottoporsi, l'interessato puo' chiedere in ogni momento di essere posto in affidamento in prova ai servizi sociali per proseguire o intraprendere l'attività terapeutica sulla... --- - Published: 2023-01-29 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://studioavvocatoabbondanza.it/affidamento-in-prova-ai-servizi-sociali/ - Categorie: Esecuzione della pena, Procedura Penale L'affidamento in prova ai servizi sociali è una misura alternativa alla detenzione prevista dall'articolo 47 dell'ordinamento penitenziario. Si tratta di una misura che consente al condannato di scontare la pena in libertà, sotto la supervisione di un assistente sociale. Tale provvedimento (emesso in via provvisoria dal Magistrato di Sorveglianza o dal Tribunale di Sorveglianza in via definitiva), imperniato sul principio fondamentale della rieducazione del condannato, incarna la finalità di promuovere un efficace processo di riabilitazione e favorire un pacifico reinserimento del soggetto all'interno della società. Questo viene realizzato mediante una mitigazione del grado di limitazione imposto alla sua libertà personale. Cosa si intende per Affidamento in Prova ai Servizi Sociali? L'affidamento in prova ai servizi sociali è considerato un'alternativa alla detenzione, che offre un'opzione diversa dalla restrizione in carcere o in casa. Questa misura, rispettando l'obiettivo di rieducazione del condannato, mira a favorire il suo reinserimento nella società, attraverso una minore limitazione della libertà personale (vedi Cassazione penale, sez. I, sentenza 10/01/2019 n° 1032). Essa prevede che, a certe condizioni, il condannato possa scontare una pena definitiva che rientri entro un limite stabilito o il residuo di una pena maggiore, ossia la parte rimanente dopo la detrazione della pena già scontata o condonata, fuori da un istituto penitenziario. Il condannato affronta un periodo di prova che, se termina con esito positivo, estingue la pena e ogni conseguenza penale. Nella veste di professionisti con una consolidata esperienza nel settore penale, attivi nella città di Milano e su tutto il territorio nazionale,... --- ---